Paradis Latin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
|||
Riga 18:
== Storia ==
Le origini del cabaret Paradis Latin risalgono al 1802, quando il [[Consolato (Francia)|Primo Console]] [[Napoleone Bonaparte]] costruì il Théâtre Latin in rue des Fossés-Saint-Victor e lo inaugurò nel 1803.<ref>{{Cita web|url=https://www.paris-forever.com/it/paradiso-latino/|titolo=Paradiso latino|autore=Georges Willer|sito=Paris Forever|data=2020-06-04|lingua=it-IT|accesso=2023-11-20}}</ref> Nel 1887, durante la preparazione dell'[[Esposizione universale di Parigi (1889)|esposizione universale di Parigi
Alle sue origini, il Paradir Latin era frequentato da una clientela molto eterogenea che compredeva aristocratici, borghesi, intellettuali, artisti, ma anche studenti, operai e commercianti. Tra i suoi habitué si annoveravano [[Honoré de Balzac]], [[Alexandre Dumas padre]] e [[Alexandre Dumas figlio|figlio]] e, in seguito, [[Prosper Mérimée]].<ref>{{Cita web|url=https://www.paradislatin.com/en/history/|titolo=Paradis Latin History - from 1803 to Today {{!}} Paradis Latin|sito=www.paradislatin.com|accesso=2024-03-12}}</ref>
| |||