Simone Martini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + t:Simone Martini
data affresco Guidoricco e correzione da della maestà a alla maestà
Riga 138:
=== L'affresco di Guidoriccio da Fogliano ===
{{vedi anche|Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi}}
Nel [[1330]] Simone tornò a lavorare al [[Palazzo Pubblico di Siena]], affrescando nella ''sala del Mappamondo'', sul lato opposto dellaalla ''Maestà'' di circa quindici anni prima, lo straordinario ''[[Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi]]'', per celebrare la presa dei castelli [[Sassoforte]] e [[Montemassi]] da parte del condottiero assoldato dai senesi.
In questa famosa opera in cui si mescolano un'ambientazione fiabesca con un acuto senso della realtà, il condottiero è una metafora della potenza senese, non un ritratto realistico, e il paesaggio circostante ha un valore simbolico, con elementi tipici della guerra (steccati, accampamenti militari, castelli), senza alcuna figura umana. La doppia valenza simbolica e di celebrazione individuale richiama alla pala di San Ludovico ed è un elemento che sembrerebbe suffragare l'autografia dell'opera a Simone Martini.