Ashariti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Fix minore
Riga 1:
Gli '''ashariti''' ({{arabo|الأشاعرة |al-ashāʾira}}) sono esponenti di un movimento [[Teologia|teologico]], fondato ai primordi delle speculazioni teologiche [[Islam|musulmane]], al quale aderisce la gran parte del mondo [[islam]]ico [[Sunnismo|sunnita]] (soprattutto dal [[Malikismo]] e dallo [[Sciafeismo]]).<br />Il fondatore è stato il teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari]] proveniente da una tribù [[yemen]]ita. Le varie discipline affrontate nella scuola sono conosciute come asharite, e la scuola viene spesso citata come "scuola asharita" o "degli ashariti".
Il fondatore è stato il teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari]] proveniente da una tribù [[yemen]]ita. Le varie discipline affrontate nella scuola sono conosciute come asharite, e la scuola viene spesso citata come "scuola asharita" o "degli ashariti".
 
== Storia ==
Il secolo più importante fu certamente il [[IX secolo]], che vide fiorire la scuola di pensiero asharita; successivamente i fondatori e i divulgatori più influenti cercarono di sostenere la diffusione del modello asharita. Tra i fattori storici che segnarono svolte epocali per gli ashariti, vi fu l'annata [[1492]] con il doppio evento, da una parte quello della [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta dell'America]] e la perdita dell'impero musulmano in [[Spagna]].
 
L'asharismo fu propagato nei secoli seguenti dalla dinastia [[Berberi|berbera]] degli [[Almohadi]] che governò sul [[Maghreb]] e sulla [[al-Andalus|Spagna musulmana]] dal [[1147]] al [[1269]] e dalla dinastia [[Curdi|curda]] degli [[Ayyubidi]], costituita a partire dal [[1174]] da [[Saladino]], e che nel [[XII secolo]] e nel [[XIII secolo]] penetrò sul [[Mashrek]]. L'influenza della scuola asharita non si spense nel corso dei secoli e anzi tornò prepotentemente alla ribalta grazie all'adesione di [[Mustafa Kemal Atatürk]], fondatore e primo presidente della [[Turchia|Repubblica Turca]] (dal [[1923]] al [[1938]]).
Tra i fattori storici che segnarono svolte epocali per gli ashariti, vi fu l'annata [[1492]] con il doppio evento, da una parte quello della [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta dell'America]] e la perdita dell'impero musulmano in [[Spagna]].
 
L'asharismo fu propagato nei secoli seguenti dalla dinastia [[Berberi|berbera]] degli [[Almohadi]] che governò sul [[Maghreb]] e sulla [[al-Andalus|Spagna musulmana]] dal [[1147]] al [[1269]] e dalla dinastia [[Curdi|curda]] degli [[Ayyubidi]], costituita a partire dal [[1174]] da [[Saladino]], e che nel [[XII secolo]] e nel [[XIII secolo]] penetrò sul [[Mashrek]].
 
L'influenza della scuola asharita non si spense nel corso dei secoli e anzi tornò prepotentemente alla ribalta grazie all'adesione di [[Mustafa Kemal Atatürk]], fondatore e primo presidente della [[Turchia|Repubblica Turca]] (dal [[1923]] al [[1938]]).
 
== Teologia ==