Copreno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
Copreno è anche ricordato come luogo di villeggiatura frequentato da [[Alessandro Manzoni]]. Il cugino di Manzoni, Giacomo Beccaria, era proprietario del palazzo Beccaria Bonesana, prospiciente la piazza del borgo. L'edificio fu ricostruito tra settecento e ottocento, inglobando fabbricati precedenti, appartenuti ai nobili Porro. A Copreno soggiornò anche il maestro Arturo Toscanini, ospite della cantante lirica [[Maria Farneti]]. Quest'ultima, con il marito avvocato Luigi Riboldi, impresario teatrale del lirico di Milano, aveva acquistato villa Clerici, dai Ginami de Licini.
 
In tempi relativamente recenti è stato costruito il nuovo complesso parrocchiale, che comprende la chiesa di santa Maria e san Giuseppe. La festa del paese cade nei giorni vicino al 26 agosto in onore di [[Sant'Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]], un'altra festa importante per il paese si celebra la domenica più vicina al 15 gennaio, giorno di [[San Mauro abate]].
 
[[Parrocchia]] e antico [[comuni italiani|comune]] della [[Provincia di Milano]], con [[Regio Decreto]] del 9 febbraio [[1869]] fu soppresso ed aggregato a Lentate sul Seveso, come peraltro era già avvenuto in età [[napoleone|napoleonica]] per un breve periodo: dapprima infatti, nel [[1809]] il borgo era stato unito a [[Lazzate]], ma quando nel [[1811]] anche quest'ultimo comune fu soppresso per essere annesso a Lentate, Copreno ne seguì le sorti.