Triticum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
ValterVBot (discussione | contributi)
m disambiguante in italiano e clean up, replaced: [[Science (journal) → [[Science (periodico) (2)
Riga 186:
 
La raccolta e la semina ripetute dei chicchi di erbe selvatiche portarono alla creazione di ceppi domestici, poiché le forme mutanti ("sportive") di grano erano più adatte alla coltivazione. Nel grano domestico, i chicchi sono più grandi e i semi (all'interno delle spighette) rimangono attaccati alla spiga tramite un rachide indurito durante la raccolta.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Hughes |nome1=N. |cognome2=Oliveira |nome2=H.R. |cognome3=Fradgley |nome3=N. |cognome4=Corke |nome4=F. |cognome5=Cockram |nome5=J. |cognome6=Doonan |nome6=J.H. |cognome7=Nibau |nome7=C. |titolo=μCT trait analysis reveals morphometric differences between domesticated temperate small grain cereals and their wild relatives |rivista=[[The Plant Journal]] |volume=99 |numero=1 |pp=98–111 |data=14 marzo 2019 |doi=10.1111/tpj.14312 |pmid=30868647 |pmc=6618119 }}</ref>
Nelle varietà selvatiche, un rachide più fragile permette alla spiga di frantumarsi facilmente, disperdendo le spighette.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Tanno |nome1=K. |cognome2=Willcox |nome2=G. |anno=2006 |titolo=How fast was wild wheat domesticated? |rivista=[[Science (journalperiodico)|Science]] |volume=311 |numero=5769 |p=1886 |doi=10.1126/science.1124635 |pmid=16574859 }}</ref>
La selezione dei chicchi più grandi e delle teste non frantumabili da parte degli agricoltori potrebbe non essere stata deliberatamente intenzionale, ma semplicemente avvenuta perché queste caratteristiche rendevano più facile la raccolta dei semi; ciononostante tale selezione «accidentale» costituiva una parte importante della domesticazione delle colture. Poiché le caratteristiche che migliorano il grano come fonte di cibo comportano la perdita dei meccanismi naturali di dispersione dei semi della pianta, i ceppi di grano altamente addomesticati non possono sopravvivere allo stato selvatico.<ref name="Purugganan Fuller 2009">{{Cita pubblicazione|cognome1=Purugganan |nome1=Michael D. |cognome2=Fuller |nome2=Dorian Q. |titolo=The nature of selection during plant domestication |rivista=Nature |editore=Springer |volume=457 |numero=7231 |data=1º febbraio 2009 |doi=10.1038/nature07895 |pp=843–848|pmid=19212403 |bibcode=2009Natur.457..843P }}</ref>
 
Riga 224:
Il farro raggiunse la Grecia nel 6500 a.C., l'Egitto poco dopo il 6.000 a.C. e la Germania e la Spagna nel 5.000 a.C.<ref>{{Cita libro|cognome=Diamond |nome=Jared |wkautore=Jared Diamond |anno=2005 |annooriginale=1997 |titolo=[[Guns, Germs and Steel]] |editore=Vintage |isbn=978-0-099-30278-0 |p=97}}</ref>
"I primi egizi furono sviluppatori del pane e dell'uso del forno e svilupparono la cottura al forno in una delle prime industrie di produzione alimentare su larga scala".<ref>Direct quotation: Grundas, S.T.: Chapter: "Wheat: The Crop", in ''Encyclopedia of Food Sciences and Nutrition'' p. 6130, 2003; Elsevier Science</ref>
Nel 4000 a.C., il grano aveva raggiunto le isole britanniche e la Scandinavia.<ref>{{cita web|cognome=Piotrowski |nome=Jan |titolo=Britons may have imported wheat long before farming it |sito=[[New Scientist]] |data=26 febbraio 2019 |url=https://www.newscientist.com/article/dn27044-britons-may-have-imported-wheat-long-before-farming-it/ |accesso=4 giugno 2020}}</ref><ref name="SmithMomber2015">{{Cita pubblicazione|cognome1=Smith |nome1=Oliver |cognome2=Momber |nome2=Garry |cognome3=Bates |nome3=Richard |cognome4=Garwood |nome4=Paul |cognome5=Fitch |nome5=Simon |cognome6=Pallen |nome6=Mark |cognome7=Gaffney |nome7=Vincent |cognome8=Allaby |nome8=Robin G. |titolo=Sedimentary DNA from a submerged site reveals wheat in the British Isles 8000 years ago |rivista=[[Science (journalperiodico)|Science]] |volume=347 |numero=6225 |anno=2015 |pp=998–1001 |doi=10.1126/science.1261278 |pmid=25722413 |bibcode=2015Sci...347..998S }}</ref><ref name="BraceDiekmann2019">{{Cita pubblicazione|cognome1=Brace |nome1=Selina |cognome2=Diekmann |nome2=Yoan |cognome3=Booth |nome3=Thomas J. |cognome4=van Dorp |nome4=Lucy |cognome5=Faltyskova |nome5=Zuzana |cognome6=Rohland |nome6=Nadin |cognome7=Mallick |nome7=Swapan |cognome8=Olalde |nome8=Iñigo |cognome9=Ferry |nome9=Matthew |cognome10=Michel |nome10=Megan |cognome11=Oppenheimer |nome11=Jonas |cognome12=Broomandkhoshbacht |nome12=Nasreen |cognome13=Stewardson |nome13=Kristin |cognome14=Martiniano |nome14=Rui |cognome15=Walsh |nome15=Susan |cognome16=Kayser |nome16=Manfred |cognome17=Charlton |nome17=Sophy |cognome18=Hellenthal |nome18=Garrett|cognome19=Armit |nome19=Ian |cognome20=Schulting |nome20=Rick |cognome21=Craig |nome21=Oliver E. |cognome22=Sheridan |nome22=Alison |cognome23=Parker Pearson |nome23=Mike |cognome24=Stringer |nome24=Chris |cognome25=Reich |nome25=David |cognome26=Thomas |nome26=Mark G. |cognome27=Barnes |nome27=Ian |titolo=Ancient genomes indicate population replacement in Early Neolithic Britain |rivista=[[Nature Ecology & Evolution]] |volume=3 |numero=5 |anno=2019 |pp=765–771 |doi=10.1038/s41559-019-0871-9 |pmid=30988490 |pmc=6520225 |bibcode=2019NatEE...3..765B |citazione=Neolithic cultures first appear in Britain circa 4000 bc, a millennium after they appeared in adjacent areas of continental Europe.}}</ref>
 
Il grano probabilmente apparve nel corso inferiore del fiume Giallo in Cina intorno al 2600 a.C.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Long |nome1=Tengwen |cognome2=Leipe |nome2=Christian |cognome3=Jin |nome3=Guiyun |cognome4=Wagner |nome4=Mayke |cognome5=Guo |nome5=Rongzhen |cognome6=Schröder |nome6=Oskar |cognome7=Tarasov |nome7=Pavel E. |data=2018 |titolo=The early history of wheat in China from 14C dating and Bayesian chronological modelling |rivista=[[Nature Plants]] |volume=4 |numero=5 |pp=272–279 |doi=10.1038/s41477-018-0141-x |pmid=29725102 }}</ref>