Incrociatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Il termine "incrociatore" un'invenzione della metà del [[XIX secolo]]. Nell'epoca delle navi a vela le [[fregata (nave)|fregate]] erano navi piccole, veloci, a lungo raggio d'azione, armate con due batterie di cannoni (una sul ponte superiore ed una sottocoperta) ed utilizzate per missioni di esplorazione e per consegnare messaggi. La maggioranza delle flotte da guerra erano composte dai più lenti e grossi [[vascello|vascelli]] che ci si aspettava affrontassero i combattimenti che le fregate dovevano evitare. Le prime [[nave corazzata|navi corazzate]], sebbene usate nella [[linea di fila]], dopo pochissimi esempi di vascelli a vapore, furono denominate fregate perché, in questa generazione, possedevano un singolo ponte cannoni a causa del peso della corazzatura. Ma avevano cannoni di calibro maggiore ed erano di tonnellaggio maggiore. Quindi la definizione di fregata cambiò, le navi più piccole per cui veniva usato questo termine vennero indicate come "navi incrociatori", rapidamente abbreviato in "incrociatori".
Per molti anni gli incrociatori colmarono la nicchia tra le navi molto leggere come le [[torpediniera|torpediniere]] e le navi che dovevano prendere parte al combattimento tra flotte, successivamente indicate
Gli incrociatori vennero anche assegnati alla flotta principale ed assegnati a missioni di [[avanscoperta]] spingendosi avanti alla flotta per cercare il nemico.
|