Assedio di La Rochelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.76.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Sfondo: correzione minore
Riga 26:
[[La Rochelle]] era a quel tempo la seconda o terza città più popolosa della Francia, con un totale di 30.000 abitanti.
 
L'assassinio di Enrico IV nel [[1610]] e l'avvento di [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] al trono sotto la reggenza della madre [[Maria de' Medici]], segnò il ritorno della fazione politica cattolica al potere ed il conseguente indebolimento delle posizioni dei protestanti. Il duca [[Enrico II di Rohan]] e suo fratello [[Beniamino di Rohan-Soubise]] iniziarono ad organizzare la resistenza protestante dell'epoca perla quale poi esplodereesplose nellain ribellione aperta. Nel [[1621]], Luigi XIII aveva assediato e catturato già [[Saint-Jean-d'Angély]] ed un primo blocco del porto di [[La Rochelle]] era stato già tentato nel 1621-1622, ma poi si era concluso con un nulla di fatto e con la sigla del [[Trattato di Montpellier]].
 
Nuovamente, Rohan e Soubise presero le armi nel [[1625]] terminando ben presto la loro ribalta con la [[Presa de l'Ile de Ré]] da parte di Luigi XIII. Dopo questi eventi, Luigi XIII era intenzionato a sottomettere definitivamente gli ugonotti ed il suo primo ministro, il [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|cardinale Richelieu]], decretò la soppressione delle rivolte ugonotte quale prima priorità nella politica del regno di Francia.