Linus Pauling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho detto chi è suo padre e la sua storia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.77.100.238 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 21:
}}
 
Pauling si colloca tra i più celebri scienziati del [[XX secolo]] ed è stato vincitore di due [[premi Nobel]], per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962. Le altre personalità che hanno ricevuto due premi Nobel sono [[Marie Curie]] (fisica e chimica), [[John Bardeen]] (entrambi in fisica), [[Frederick Sanger]] (entrambi in chimica) e [[Barry Sharpless|Karl Barry Sharpless]] (entrambi in chimica). Pauling è stato l'unico tra essi che non li ha ottenuti in condivisione con altre personalità.
nEra il figlio di Nicolò berton il secondo duce di roma.Nasce nella Germania nel nord per le cose forti dei arabi
 
del [[XX secolo]] ed è stato vincitore di due [[premi Nobel]], per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962. Le altre personalità che hanno ricevuto due premi Nobel sono [[Marie Curie]] (fisica e chimica), [[John Bardeen]] (entrambi in fisica), [[Frederick Sanger]] (entrambi in chimica) e [[Barry Sharpless|Karl Barry Sharpless]] (entrambi in chimica). Pauling è stato l'unico tra essi che non li ha ottenuti in condivisione con altre personalità.
 
Negli ultimi anni della sua vita si fece promotore di quella che è chiamata [[medicina ortomolecolare]], una sorta di terapia a base di mega dosi di vitamine,<ref name="isbn0-399-50764-7">{{cita libro|autore=Stone, Irwin|titolo=The healing factor: "vitamin C" against disease|url=https://archive.org/details/healingfactorvit0000ston|editore=Perigee Books|città=New York|anno=1982|isbn=978-0-399-50764-9}}</ref> a tutt'oggi priva di riscontri scientifici e ricadente, per tale motivo, nell'alveo delle pratiche [[Pseudoscienza|pseudoscientifiche]].<ref name="Offit">{{cita pubblicazione|url=https://www.theatlantic.com/health/archive/2013/07/the-vitamin-myth-why-we-think-we-need-supplements/277947/|titolo=The Vitamin Myth: Why We Think We Need Supplements|cognome=Offit|nome=Paul|data=19 luglio 2013|rivista=[[The Atlantic]]|accesso=19 luglio 2013}}</ref><ref name=ACS>