Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo |
m Annullata la modifica 139504202 di 80.20.233.208 (discussione) annullamento vandalismo Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 35:
Formano il quinto in ordine demografico fra i [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese, così come uno dei 54 [[gruppi etnici del Vietnam]].
{{dx|[[File:Traditional Miao Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]}}
I due termini, miao e hmong (o h'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono principalmente in Cina del sud, nelle province del [[Guizhou]], dell'[[Hunan]], dello [[Yunnan]], del [[Sichuan]], del [[Guangxi]] e dell'[[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di miao in Cina si attesta circa sui 9,6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Thailandia]], nel [[Laos]] (dove fanno parte del gruppo dei ''[[lao soung]]''), nel Vietnam e in [[Birmania]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel [[XVIII secolo]]) ed anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Guyana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e [[guerra d'Indocina|quella dell’Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]].
|