Pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 130.255.151.131 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 215:
In Italia seguaci della nonviolenza della prima ora sono stati il filosofo [[Aldo Capitini]], il primo obiettore di coscienza [[Pietro Pinna]], il [[Movimento Internazionale di Riconciliazione|MIR]] (Movimento Internazionale per la Riconciliazione), il [[Movimento Nonviolento|MN]] (Movimento Nonviolento), la LDU (Lega per il Disarmo Unilaterale). Un'originale elaborazione ha poi tentato il sacerdote e filosofo [[Ernesto Balducci]] che influenzò particolarmente il movimento contro i missili a [[Comiso]] e per il disarmo della prima metà degli anni ottanta.
Il quel movimento si impegnarono figure come [[Luciana Castellina]], [[Chiara Ingrao]], [[Tom Benettollo]], [[Davide Ferrari]].
 
Nei tempi moderni, il filosofo americano [[Robert L. Holmes]] ha anche sostenuto che tutte le forme di guerra sistematica nell'era della distruzione di massa sono generalmente "prima facie" non etiche per diverse ragioni. Sostiene inoltre che è possibile per tutta l'umanità diventare "pacifisti pragmatici" nonostante lo sviluppo di armi avanzate di distruzione di massa e terrorismo nel 21° secolo.<ref>{{cita libro|autore=Holmes, Robert L.|altri=Recensione del libro presentata da Cheyney Ryan, Università di Oxford|titolo=Pacifism a Philosophy of Nonviolence|url=https://ndpr.nd.edu/reviews/pacificism-a-philosophy-of-nonviolence/|accesso=28 settembre 2024|anno=2017|editore=Bloomsbury|città=Londra|lingua=en|pp=265-266|volume=https://ndpr.nd.edu/|opera=Notre Dame Philosophical Reviews|via=The University of Notre Dame}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.icrc.org/en/law-and-policy/jus-ad-bellum-and-jus-bello|titolo=Jus ad bellum and jus in bello {{!}} ICRC|data=28 luglio 2014|lingua=en|accesso=28 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Meyers|nome=Diana T.|data=1992|titolo=Reviewed work: On War and Morality, Robert L. Holmes|url=https://www.jstor.org/stable/pdf/2185583.pdf|rivista=The Philosophical Review|volume=101|id=2|pp=481–484|doi=10.2307/2185583|jstor=2185583|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Rock|nome=Stephen R.|data=1989|titolo=Reviewed work: On War and Morality, Robert L. Holmes; Paths to Peace: Exploring the Feasibility of Sustainable Peace, Richard Smoke, Willis Harman|url=https://www.jstor.org/stable/pdf/1961738.pdf|rivista=The American Political Science Review|volume=83|id=4|pp=1447–1448|doi=10.2307/1961738|jstor=1961738|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Lee|nome=Steven|data=1992|titolo=Reviewed work: On War and Morality., Robert L. Holmes|url=https://www.jstor.org/stable/pdf/2216042.pdf|rivista=Noûs|volume=26|id=4|pp=559–562|doi=10.2307/2216042|jstor=2216042|lingua=en}}</ref>
 
== Studi sulla pace ==