Massarosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
}}
'''Massarosa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21746}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lucca]] in [[Toscana]]. La sua istituzione fu decretata con R.D. nel
Geograficamente si caratterizza per l'immediata transizione dagli ambienti di una zona lacustre costiera, protetta da riserve naturali, alle colline preappenniniche. Vi sono impiantate attività di
== Geografia fisica, paesaggio e fauna ==
=== Ambienti lacustri e riserve naturali ===
Il Comune ospita il [[
Nella frazione di Massaciuccoli, in particolare, si trova la Riserva naturale del Chiarone, dedicata alla protezione e allo studio dell'ambiente lacustre. La riserva è affidata dal 1985 alla [[Lega Italiana Protezione Uccelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasilipumassaciuccoli.org/|titolo=Home|autore=marco|sito=Oasi Lipu Massaciuccoli|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref> Le acque del lago sono frequentate da una ricchissima componente faunistica, oggetto di protezione e [[birdwatching]]. Le specie che è possibile osservare annualmente nei vari habitat che caratterizzano la zona umida sono oltre 200. Alcune di esse sono presenti soltanto in inverno, altre solo durante la primavera – estate, altre ancora solo durante le migrazioni. Nei mesi invernali si registra la presenza di [[anatre]], [[svassi]], e [[cormorani]]; durante le migrazioni affollano l'area lacustre centinaia di [[Mignattino|mignattini]], [[Gabbianello|gabbianelli]] e [[sterne]]. Presenza maestosa è quella del [[falco pescatore]] (Pandion haliaetus), rapace sempre più spesso osservato in posizioni dominanti, quali pali, alberi e bilance. La zona umida ospita inoltre molte specie di trampolieri: l'[[airone cenerino]] (Ardea cinerea), la [[garzetta]] (Egretta garzetta), e l'[[airone bianco]] maggiore (Egretta alba), sono presenti tutto l'anno. Durante i periodi di migrazione si incontrano facilmente la [[sgarza ciuffetto]] (Ardeola ralloides) e il raro [[mignattaio]] (Plegadis falcinellus). Nei pressi del lago nidifica in primavera il [[Himantopus himantopus|cavaliere d'Italia]] (Himantopus himantopus).<ref>{{Cita web|url=https://www.oasilipumassaciuccoli.org/la-fauna/|titolo=La Fauna|autore=oasi|sito=Oasi Lipu Massaciuccoli|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref>
Nella striscia umida che unisce la [[Stazione di Massarosa-Bozzano]] e la frazione di Massarosa si trova un percorso su palafitte circondato da scenografiche piantagioni di [[fiori di loto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.destinazioneterra.com/2017/06/23/percorso-fiori-di-loto-di-massarosa-in-versilia/|titolo=Il percorso fiori di loto di Massarosa, una pista ciclabile unica in Versilia|sito=web.archive.org|data=2022-07-03|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703131127/https://www.destinazioneterra.com/2017/06/23/percorso-fiori-di-loto-di-massarosa-in-versilia/|urlmorto=sì}}</ref>
Il Comune ospita anche un piccolo laghetto di sorgiva, il [[
=== Collina ===
Subito a ridosso dell'area lacustre, il territorio comunale sale in elevazione. Le colline ospitano numerosi itinerari escursionistici e sono sovente coltivate
== Storia ==
Il nome Massarosa deriva con molta probabilità del nome dell'insediamento medievale di origine germanica che vi trovava luogo. L'antico nome
Secondo alcune fonti presenti nell'Archivio di Stato di Lucca, buona parte di Massarosa e dei territori oggi riconducibili al Comune, in piena [[epoca medievale]], sarebbero stati ''Iura'' dei Canonici di [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|San Martino]] di Lucca, e successivamente in rapporti di sudditanza con la famiglia pisana degli Orlandi. Il nome a quel livello cronologico sarebbe stato "Massagrogia" o "Massagrosa".<ref>{{Cita libro|titolo=Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca|editore=Tipografia Giusti|città=Lucca|p=495|volume=Volume 4}}</ref>
Riga 63 ⟶ 62:
Lo stemma del comune è ispirato a quello di [[Lucca]], capoluogo della provincia, e presenta due mazze disposte in decusse accantonate da quattro rose, richiamando così il nome del paese.
Il gonfalone è un drappo di azzurro
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 85 ⟶ 84:
=== Altro ===
* [[Terme di Massaciuccoli]]
*Grazie al contributo della Fondazione Pomara Scibetta, è stata restaurata una cascina nella zona lacustre della frazione di Bozzano. Il giardino
== Società ==
Riga 92 ⟶ 91:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:950}} persone.<ref>{{cita web | url = http://demo.istat.it/str2018/index.html | titolo = Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 | autore = ISTAT | accesso = 14 ottobre 2019 }}</ref> Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]] 376 1,68%
Riga 99 ⟶ 97:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
La [[Stazione di Massarosa-Bozzano]] si trova lungo la [[ferrovia Lucca-Viareggio]]; attiva dal
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano e suburbano, è garantito dagli autoservizi svolti fino al
== Amministrazione ==
|