Aerodactylus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto il vecchio collegamento perché mi sembrava poco intuitivo e ho aggiunto un altro collegamento che è più completo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
uniformato il link con quello già esistente
Riga 72:
== Storia della scoperta ==
[[File:Bsp 1883 xvi 1.png|thumb|upright|Esemplare BSP 1883 XVI 1, che conserva ancora l'impressione della cresta del capo]]
Nel 1850, [[Hermann von Meyer]] descrisse l'esemplare ora conosciuto dal suo numero di raccolta BSP AS V 29 a/b come un nuovo esemplare di ''Pterodactylus longirostris''. ''Pterodactylus longirostris'' è un sinonimo junior di ''Ornithocephalus antiquus'', ma ''[[Pterodactylus]]'' ha sostituito ''Ornithocephalus'' nel nome per uso popolare. Il campione BSP AS V 29 a/b è stato nuovamente discusso nel libro ''Fauna der Vorwelt'' (1860) di Meyer<ref name=Meyer1860>{{Cita pubblicazione|anno=1860 |titolo=Zur Fauna der Vorwelt: Reptilien aus dem lithographischen Schiefer des Jura in Deutschland und Frankreich |autore1=von Meyer |autore2=C.E. Hermann }}</ref>, questa volta sotto il nome di ''Pterodactylus scolopaciceps''. Sia [[Karl Alfred von Zittel|Zittel]] che Wagner in seguito sinonimizarono la nuova specie di Meyer, come sinonimo di ''P. kochi'', nel 1883.<ref name=Zittel1883>{{Cita pubblicazione|anno=1883 |titolo=Über Flugsaurier aus dem lithographischen Schiefer Bayerns |autore=Zittel, K.A. |rivista=Palaeontographica |volume=29 |pp=47–80}}</ref> Broili<ref name=Broili1938>{{Cita pubblicazione|anno=1938 |titolo=Beobachtungen an Pterodactylus |autore=Broili, F |rivista=Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-naturwissenschaftliche Abteilung |pp=139–154 |doi=10.5962/bhl.title.60847}}</ref> descrisse un secondo esemplare, descrivendolo come ''P. scolopaciceps'', fiducioso che fosse una specie valida. Tuttavia, il nome scivolava nell'oscurità e Wellnhofer lo considerava un sinonimo junior di ''P. kochi''. Nel 2013, ''P. kochi'' è stato rivisto da Bennet<ref name=BennettPZ/> e viene sinonimizzato con ''P. antiquus''. Vidovic e Martill<ref name=aerodactylus/> non sono d'accordo con i risultati di Bennett<ref name=BennettPZ/> considerando il contenuto di ''P. kochi'' come parafiletico. Quando Vidovic e Martill separarono ''P. scolopaciceps'' da ''P. kochi'' li considerarono così diversi che gli diedero un nuovo nome e lo assegnarono ad un nuovo genere, appunto ''Aerodactylus''. Il nome ''Aerodactylus'' deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] e significa "dito del vento", traendo comunque ispirazione nel nome del [[Pokémon]] ''[[https://wiki.pokemoncentral.it/Aerodactyl Aerodactyl]]'', pokémon basato su una fusione di differenti caratteristiche pterosauriane.<ref name=aerodactylus/>
 
== Note ==