Gad Lerner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Carriera giornalistica: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 29:
== Carriera giornalistica ==
Comincia l'attività giornalistica nel 1976 nel quotidiano ''[[Lotta Continua (giornale)|Lotta Continua]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/18/ragazzi_Lotta_continua_occuparono_telegiornali_co_0_0006189632.shtml Ragazzi di Lotta continua occuparono telegiornali...] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151023085435/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/18/ragazzi_Lotta_continua_occuparono_telegiornali_co_0_0006189632.shtml |data=23 ottobre 2015 }}, corriere.it</ref>, organo dell'[[Lotta Continua|omonimo movimento politico]] di [[sinistra extraparlamentare]], fino a diventarne vice-direttore. L'attività nel quotidiano durerà in tutto tre anni, terminando nel 1979<ref>{{cita web | url = http://www.nigrizia.it/bloggers/gad-lerner | titolo = Note autobiografiche | sito = Blog personale | editore = [[Nigrizia]] | accesso = 22 aprile 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180423101947/http://www.nigrizia.it/bloggers/gad-lerner | dataarchivio = 23 aprile 2018 | urlmorto = sì }}</ref>. In seguito lavora al quotidiano ''[[Il Lavoro (quotidiano)|Il Lavoro]]'' di [[Genova]], a [[Radio Popolare]], al quotidiano ''[[il manifesto]]'' e al settimanale ''[[L'Espresso]]''. Il salto di qualità e la fama
Erano gli anni di [[Mani pulite|Tangentopoli]], dell'ascesa della [[Lega Nord]], dell'entrata in politica di [[Silvio Berlusconi]], del governo de [[L'Ulivo]], del [[Trattato di Maastricht]] e dell'integrazione europea, e Lerner condusse con una forte impronta personale programmi popolari che vertevano prevalentemente sui temi al centro del dibattito partitico ed economico-finanziario. Tornato alla carta stampata dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore de ''[[La Stampa]]'', allora diretta da [[Ezio Mauro]], prima di tornare nuovamente in [[Rai]] per condurre su [[Rai 1]] e poi su [[Rai 2]], ''[[Pinocchio (programma televisivo)|Pinocchio]]'' (1997-1999).
|