Sfinge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Marble capital and finial in the form of a sphinx.jpg|miniatura|[[Capitello]] greco arcaico in forma di sfinge.]]
La '''sfinge''' (in [[greco antico]]: σφίγξ) è una
Solitamente il ruolo delle sfingi è associato a strutture architettoniche, come
== Etimologia ==
[[File:
La parola ''sfinge'' deriva molto probabilmente dall'
==
[[File:Sphinx of Hetepheres II - fourth dynasty of Egypt.jpg|thumb|La regina [[Hetepheres II]] della quarta dinastia (Museo del [[Cairo]]). La statua è forse la prima sfinge egizia ad essere stata creata.]]
La sfinge nella [[mitologia egizia]] era un monumento che veniva costruito vicino alle [[piramidi egizie|piramidi]] come simbolo protettivo, per augurare una serena vita nell'aldilà al faraone. Ha corpo canino (o leonino) e testa umana. La sfinge poteva essere maschile o femminile, a seconda del faraone o della regina che doveva proteggere.
Riga 26:
La Grande Sfinge è diventata un emblema dell'Egitto, e viene frequentemente rappresentata su francobolli, monete e documenti ufficiali.<ref>Regier, Willis Goth. ''Book of the Sphinx'' (Lincoln: University of Nebraska Press, 2004), 54, 59, 177.</ref>
== Nell'antica Grecia==
[[File:Oedipus and the Sphinx of Thebes, Red Figure Kylix, c. 470 BC, from Vulci, attributed to the Oedipus Painter, Vatican Museums (9665213064).jpg|thumb|[[Edipo]] dinnanzi alla Sfinge su un ''[[kylix]]'' [[ceramica attica]] a [[figure rosse]].]]
Gli [[Grecia antica|Elleni]] hanno avuto scambi culturali e commerciali con l'Egitto fin dall'[[Età del Bronzo]]. "Sfinge" è un nome greco (si veda [[#Etimologia|Etimologia]]) e in Egitto venne applicato a queste statue da prima che [[Alessandro Magno]] occupasse la regione. I nomi di ''[[criosfinge|criosfingi]]'' per le sfingi a testa d'ariete e di ''[[ieracosfinge|ieracosfingi]]'' per quelle a testa di falco vennero coniati da [[Erodoto]].
|