Locarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
|Categoria =
}}
'''Locarno''' (in [[dialetto ticinese]] ''Locarno'') è un [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] di 16 655 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] del [[distretto di Locarno|distretto omonimo]] e polo regionale, sulla sponda settentrionale del [[Lagolago Maggiore]], a cavallo tra le [[Prealpi Luganesi]] e le [[Alpi Lepontine]].
 
La città è, per popolazione, in terza posizione nel [[Canton Ticino]] dopo [[Lugano]] e [[Bellinzona]]. Considerando tutta la zona urbana la popolazione supera le {{formatnum:50000}} unità. La [[Stazione di Locarno|stazione ferroviaria]] si trova all'esterno dei confini comunali, a [[Muralto]], e uno dei suoi simboli, la [[Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)|Madonna del Sasso]], si trova sul territorio comunale di [[Orselina]].
Riga 58:
Con i suoi poco più di 190&nbsp;[[Livello del mare|m s.l.m.]], misurati alla foce della [[Maggia (fiume)|Maggia]], Locarno è la quota più bassa della [[Svizzera]], ma il territorio comunale arriva sino ai {{formatnum:1400}} metri e oltre di [[Cardada]]-Colmanicchio.
 
Il comune di Locarno è formato dal territorio principale, compreso all'incirca tra il [[Lagolago Maggiore]], il [[Maggia (fiume)|fiume Maggia]], la Cimetta ({{formatnum:1640}}&nbsp;m) e il torrente Ramogna e alcune frazioni, tra le quali rientra pure l'[[exclave]] situata sul Piano di Magadino.
 
Il [[Piano di Magadino]] è compreso all'incirca tra il [[Lagolago Maggiore]], la foce del [[Verzasca (fiume)|Verzasca]], il [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]], il torrente Riarena e la [[Strada principale 13]], al suo interno si trovano l'[[aeroporto di Locarno|Aeroporto cantonale di Locarno]] e il polo di sviluppo economico di Riazzino, e dista 6,5&nbsp;km dal centro della città in direzione [[Bellinzona]].
 
=== Clima ===