Samarcanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit |
pulizia parametro template |
||
Riga 59:
'''Samarcanda''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/samarˈkanda/|it}}<ref>{{Dipi|Samarcanda}}</ref>; {{Russo|Самарканд|Samarkand}}; {{tagico|Самарқанд}}; {{uzbeco|Samarqand}}; {{persiano|سمرقند|Samarqand}}; {{M|513572}} ab. nel 2019) è una città dell'[[Uzbekistan]], [[capoluogo]] della [[regione di Samarcanda|regione omonima]] e seconda città del Paese per popolazione.
Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, nel corso della sua storia lunga circa {{M|2700
La città, il cui etimo significa in [[lingua sogdiana]] "fortezza di pietra" (''samar'', pietra/roccia, e ''kand'', fortezza, come anche in altre città della zona, cfr. Panjakent) si trova lungo la [[via della seta]] nel percorso tra la [[Cina]] e l'[[Europa]], praticamente al centro dell'[[Eurafrasia]]. Si trova a 702 metri [[Livello del mare|s.l.m.]] e, nonostante si trovi in Uzbekistan, la maggior parte degli abitanti è di [[lingua tagica]], un dialetto del [[lingua persiana|farsi]]. Dal 2001 la città figura nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] sotto il titolo di ''Samarcanda - Crocevia di culture''.
|