Sacconago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 69:
{{vedi anche|Chiesa vecchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo}}
[[File:Chiesa vecchia di Sacconago - volta.jpg|thumb|left|upright=1.4|Volta dell'abside]]
Uno dei monumenti di rilievo del quartiere è la vecchia chiesa parrocchiale (''a Gésa Vègia''), dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo, e chiamata comunemente "chiesa vecchia". L'attuale edificio fu costruito tra il [[1708]] e il [[1724]] nell'area sulla quale sorgevano l'antica chiesa medievale<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/comuni/bustoarsizio/articolo.php?id=215378|titolo=Raccolta di fondi per la chiesa di Sacconago|accesso=18 maggio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=2 luglio 2013|urlarchivio=https://archive.
Dell'antica chiesa, più piccola e costruita intorno al [[X secolo]],<ref>{{cita web|url=http://www.bustocco.com/chiesa_vecchia_parroco.htm|titolo=Don Luigi e La Chiesa Vecchia|accesso=2 luglio 2013}}</ref> rimangono alcuni resti, come il muro d'ambito settentrionale. L'edificio medievale fu ampliato nel [[XV secolo]],<ref>{{cita web|url=http://www.bustocco.com/vecchia_avanzamento_lavori_ter.htm|titolo=Restauro della parte pittorica della Chiesa Vecchia di Sacconago |accesso=2 luglio 2013}}</ref> con la costruzione di un nuovo presbiterio quadrato (attuale sagrestia) e di una nuova sagrestia (attuale ripostiglio).<ref>{{Cita testo | cid=Spada, 2012|autore=Augusto Spada|curatore=Almanacco della Famiglia Bustocca per l'anno 2012|titolo=La Gésa Vègia, cure e anima di Sacconago|città=Busto Arsizio| editore=Famiglia Bustocca|data=2010|pagine=13 }}</ref> La consacrazione avvenne il 26 novembre [[1549]].
Riga 75:
Nel [[1580]] vennero aggiunte due cappelle: una per il battistero ed una intitolata alla [[Vergine Maria]]. Nel [[1611]] fu costruito il campanile che si conserva tuttora nella sua parte inferiore, di stile prerinascimentale. Negli ultimi anni del [[XVIII secolo]], fu infatti chiusa la cella campanaria per trasformarla nel segmento dell'orologio e la nuova cella viene costruita al di sopra.
L'edificio attuale è formato da una navata centrale che si apre su quattro cappelle laterali. L'organo risale al [[1923]] e sostituì quello antico, donato cinque anni più tardi alla parrocchia di [[Grantola]]. Recentemente l'edificio è stato oggetto di ampi e profondi restauri che hanno fatto emergere l'antichità del luogo di culto, nonché affreschi di un certo pregio.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=235824|titolo=Affreschi del Cinquecento tornano alla luce nella chiesa di Sacconago|accesso=17 luglio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=13 aprile 2013|urlarchivio=https://archive.
=== Chiesa di San Donato (demolita) ===
|