Igor Tudor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meglio |
m Annullata la modifica 139565052 di 78.208.31.179 (discussione): WP:NPOV |
||
Riga 66:
}}
Cresciuto in patria nell'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}, club in cui ha anche chiuso la carriera agonistica, da calciatore ha trascorso varie annate in [[Italia]], legando il proprio nome a quello della {{Calcio Juventus|N}}.<ref name="Zara"/>
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 87:
===== Juventus e Siena =====
[[File:Igor Tudor - Juventus FC 1998-99.jpg|thumb|Tudor in azione alla Juventus nella stagione 1998-1999]]
A Spalato si fa notare dalla {{Calcio Juventus|N}}, che lo acquista nell'estate del 1998.<ref>{{cita news|autore=Salvatore Lo Presti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/maggio/30/Tudor_gia_vinto_suo_mondiale_ga_0_9805309427.shtml|titolo=Tudor ha già vinto il suo mondiale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 1998}}</ref> Il difensore rimane a Torino per i successivi sei anni e mezzo,<ref name="Zara"/> imponendosi soprattutto a partire dalla stagione 2001-2002, quella che vede il ritorno in panchina di [[Marcello Lippi]], tecnico che lo avanza con successo a centrocampista: in quell'annata il croato realizza 4 reti molto importanti ai fini della corsa allo [[Scudetto (sport)|Scudetto]] (nella [[Derby di Torino|stracittadina]] contro il {{Calcio Torino|N}}, nelle rimonte col {{Calcio Verona|N}} e col {{Calcio Chievo|N}}, e nello [[derby d'Italia|scontro diretto]] contro l'{{Calcio Inter|N}}<ref name="Zara"/>). La stagione seguente, un suo gol al {{Calcio Deportivo La Coruna|N}} all'ultimo minuto è decisivo nell'ottica della qualificazione bianconera ai quarti di [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]].<ref name="Zara"/><ref name="Caracciolo"/>
|