Danilo Toninelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: -lingua it
Riga 78:
 
==== Attività parlamentare ====
Il 14 maggio 2013 viene depositata una proposta di legge costituzionale in merito all'abolizione delle province, di cui è primo firmatario.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=939&sede=&tipo=|titolo = C. 939 "Modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di abolizione delle province, e disposizioni per la destinazione delle risorse rese disponibili al finanziamento di opere per la messa in sicurezza degli edifici scolastici"|accesso = |data =14 maggio 2013 }}</ref>.
 
In occasione del "''Decreto Scuola''", il 22 ottobre 2013 presenta un emendamento,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=1717&sede=&tipo=|titolo = C. 1717 "Modifica all'articolo 1 del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, e disposizioni concernenti l'acquisizione di nozioni fondamentali della lingua inglese nella scuola dell'infanzia"|accesso = |data =22 ottobre 2013 }}</ref> poi approvato, che introduce il plurilinguismo nelle scuole dell'infanzia a partire dall'anno scolastico 2014-2015.
Riga 84:
Il 4 ottobre 2013 deposita, come primo firmatario, una proposta di [[legge elettorale]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=1&leg=17&idDocumento=1657&sede=&tipo=|titolo = C. 1657 "Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica"|accesso = |data =4 ottobre 2013 }}</ref>
 
Il 12 marzo 2014, durante la dichiarazione di voto per la legge elettorale proposta dal PD [[Legge elettorale italiana del 2015|l{{'}}''Italicum'']], accusa il [[Sistema partitico italiano|sistema partitico]] e la legge elettorale che andavano ad approvare, parlando di "''dittatura di un capo''"<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.beppegrillo.it/videos/0_2lh0f76x.php|titolo =Dichiarazione di voto del deputato Toninelli in merito all'"Italicum"|accesso =|data =12 marzo 2014|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140812210513/http://www.beppegrillo.it/videos/0_2lh0f76x.php|dataarchivio =12 agosto 2014}}</ref>. Il 25 giugno dello stesso anno fa parte della delegazione del M5S nell'incontro con il Presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]], a cui illustra il funzionamento del cosiddetto "''Democratellum''".
 
Il 12 ottobre 2017, durante il voto sulla nuova legge elettorale ''[[Rosatellum]]'' alla Camera, accusa e sostiene, assieme ai 5 stelle, [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo 1-MDP]], [[Sinistra Italiana|Sinistra Italia]] e [[Possibile]], che l'emendamento che prevede che le persone residenti in Italia possano candidarsi nelle [[Circoscrizione Estero|circoscrizioni estere]] inserito nel testo della legge, favorirebbe la rielezione di [[Denis Verdini]] (influente senatore indicato come un simbolo del malcostume e [[Trasformismo (politica)|trasformismo]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/10/13/bufala-salva-verdini/|titolo=L'improbabile storia dell'emendamento "salva-Verdini"|sito=Il Post|data=2017-10-13|lingua=it-IT|accesso=2021-12-22}}</ref>
 
=== Capogruppo M5S al Senato ===