Cybo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errore ortografico (“dicasettesimo”)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
I Cybo formarono uno degli [[Albergo dei Nobili|alberghi]] genovesi (diciassettesimo), nei quali erano riunite le varie famiglie nobili cittadine. All'albergo Cybo vennero aggregate molte famiglie del patriziato genovese.
 
Nel 1484 il papa Cybo [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]] donò aial figlio legittimato [[Franceschetto Cybo|Franceschetto]] il feudo dell'[[Abbazia di San Pietro in Valle]] di [[Ferentillo]].
 
=== Cybo-Malaspina ===
I Cybo acquisirono il Marchesato (poi [[Ducato di Massa e Carrara|ducato]]) di Massa grazie al matrimonio tra [[Lorenzo Cybo]] e [[Ricciarda Malaspina]]. Dopo l'esecuzione del loro primogenito [[Giulio I Cybo-Malaspina|Giulio]] fu il loro secondogenito [[Alberico I Cybo-Malaspina|Alberico I]] il vero iniziatore della signoria di Massa ed assunse il doppio cognome di [[Cybo-Malaspina]].
I Cybo acquisirono il marchesato (poi, in successione, principato e [[Ducato di Massa e Carrara|ducato]]) di Massa e Carrara grazie al tempestoso matrimonio tra [[Lorenzo Cybo]], figlio di Franceschetto, e [[Ricciarda Malaspina]]. Dopo l'esecuzione del loro primogenito [[Giulio Cibo|Giulio]] fu il secondogenito [[Alberico I Cybo-Malaspina|Alberico I]]<ref>Sebbene all'epoca sempre tenuto per legittimo, la storiografia oggi concorda nel ritenerlo in effetti figlio del fratello di Lorenzo, il cardinale [[Innocenzo Cybo]] ({{Treccani|ricciarda-malaspina_(Dizionario-Biografico)|MALASPINA, Ricciarda|accesso = 8 novembre 2022|autore =Stefano Calonaci |volume =67|data =2006|postscript=}}).</ref> il vero iniziatore della dinastia, assumendo il doppio cognome di Cybo-Malaspina in ottemperanza ad una precisa disposizione testamentaria della madre.
 
=== Albergo Cybo ===