Nell'[[ottobre 2005]] l'[[Accademia di Svezia]] annunciò che Piner era il vincitore del premio Nobel 2005 per la letteratura con la seguente motivazione: "nelle sue commedie [egli] scopre il baratro che sta sotto le chiacchiere di tutti i giorni e spinge ad entrare nelle stanze chiuse dell'oppressione".
==Il cinema==
Pinter scrisse la sua prima [[sceneggiatura]] per il cinema, ''Il servo'', nel 1962. In seguito, tra le altre, scrisse le sceneggiature per ''[[Messaggero d'amore]]'' e ''[[La donna del tenente francese]]'' di [[John Fowles]]. Pubblicò inoltre delle sceneggiature basate su ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]'' di [[Marcel Proust]] ma non venne realizzato alcun film. Alcune commedie di Pinter sono state adattate al cinema: ''The Caretaker'' (1963), ''The Birthday Party'' (1968), ''The Homecoming'' (1973) e ''Betrayal'' (1983). Egli ricevette la nomina per un premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale due volte ("La donna del tenente francese" nel 1981 e "Betrayal" nel 1983).
==Lavori cinematografici==
Pinter ha scritto la sua prima [[sceneggiatura]] cinematografica, ''The Servant'', nel [[1962]].
In seguito ha scritto, tra gli altri, per ''[[TheMessaggero Go-Betweend'amore]]'' e per ''[[TheLa Frenchdonna Lieutenant'sdel tenente Womanfrancese]]'' di [[John Fowles]]. Ha anche pubblicato una sceneggiatura basata si su ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]'' di [[Marcel Proust]], da cui però non è mai stato realizzato un film. Alcune commedie di Pinter hanno avuto una trasposizione cinematografica: ''The Caretaker'' ([[1963]]), ''The Birthday Party'' ([[1968]]), ''The Homecoming'' ([[1973]]) ande ''Betrayal'' ([[1983]]). Egli ricevette la nomina per un premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale due volte ("La donna del tenente francese" nel 1981 e "Betrayal" nel 1983).