Struthio camelus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 139616124 di 151.44.21.49 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Tassobox
|nome =Struzzo Struzzocomune
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=100006001|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine = Struthio camelus - Etosha 2014 (3).jpg
|didascalia = [[Struthio camelus australis|Struzzo sudafricano]], maschio (a sinistra) e femmine (a destra)
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Aves]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Struthioniformes]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Struthionidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Struthio]]
|genereautore =
|sottogenere =
|specie = '''S. camelus'''
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
|binome = Struthio camelus
|bidata = [[1758]]<ref name="SN">{{Cita web |url=http://www.taxonomy.nl/Main/Classification/51244.htm |titolo=Systema Naturae 2000 / Classification, Genus Struthio |accesso=4 febbraio 2009 |cognome=Brands |nome=Sheila |data=14 agosto 2008 |opera=Project: The Taxonomicon |urlmorto=sì }}</ref>
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Sottospecie]]<ref name="SN"/>
|suddivisione_testo =
* ''[[Struthio camelus camelus|S. c. camelus]]'' <small>Linnaeus, 1758</small>
* ''[[Struthio camelus massaicus|S. c. massaicus]]'' <small>[[Oscar Neumann|Neumann]], 1898</small>
* ''[[Struthio camelus australis|S. c. australis]]'' <small>[[John Henry Gurney|Gurney]], 1868</small>
* ''[[Struthio molybdophanes|S. c. molybdophames]]'' <small>[[Anton Reichenow|Reichenow]], 1883</small>
* † ''[[Struthio camelus syriacus|S. c. syriacus]]'' <small>[[Walter Rothschild, II barone Rothschild|Rothschild]], 1919</small>
|mappa_distribuzione = Struthio camelus distribution.svg
|didascalia_distribuzione = Distribuzione delle sottospecie:<div style="padding-left:3px; text-align:left;">{{legend|#FFA360|border=darkgray|''S. c. camelus''}}{{legend|#FFFF3B|border=darkgray|''S. molybdophanes''}}{{legend|#4FF55A|border=darkgray|''S. c. massaicus''}}{{legend|#FF7166|border=darkgray|''S. c. australis''}}</div>
}}
Lo '''struzzo comune''' (''Struthio camelus'' {{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]|1758}}) o semplicemente '''struzzo''', è una grande [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[uccello]] incapace di volare originario delle vaste savane dell'[[Africa]]. È una delle due specie esistenti di [[Struthio|struzzo]], e le uniche specie viventi del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Struthio]]'', all'interno del gruppo degli uccelli [[ratiti]]. L'altra è lo [[Struthio molybdophanes|struzzo somalo]] (''Struthio molybdophanes''), che è stata riconosciuta come una specie distinta dal [[BirdLife International]] nel 2014, in precedenza considerata una sottospecie dello struzzo comune.<ref name="SN"/>