Struthio camelus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 139616124 di 151.44.21.49 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome
|statocons
|statocons_versione
|statocons_ref
|immagine
|didascalia
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio |regno
|sottoregno
|superphylum
|phylum
|subphylum
|infraphylum
|microphylum
|nanophylum
|superclasse
|classe
|sottoclasse
|infraclasse
|superordine
|ordine
|sottordine
|infraordine
|superfamiglia
|famiglia
|sottofamiglia
|tribù
|sottotribù
|genere
|genereautore
|sottogenere
|specie
|sottospecie
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> |biautore
|binome
|bidata
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore |trinome
|tridata
<!-- ALTRO --> |sinonimi
|nomicomuni
|suddivisione
|suddivisione_testo
* ''[[Struthio camelus camelus|S. c. camelus]]'' <small>Linnaeus, 1758</small> * ''[[Struthio camelus massaicus|S. c. massaicus]]'' <small>[[Oscar Neumann|Neumann]], 1898</small>
* ''[[Struthio camelus australis|S. c. australis]]'' <small>[[John Henry Gurney|Gurney]], 1868</small>
* ''[[Struthio molybdophanes|S. c. molybdophames]]'' <small>[[Anton Reichenow|Reichenow]], 1883</small>
* † ''[[Struthio camelus syriacus|S. c. syriacus]]'' <small>[[Walter Rothschild, II barone Rothschild|Rothschild]], 1919</small>
|mappa_distribuzione =
|didascalia_distribuzione
}}
Lo '''struzzo comune''' (''Struthio camelus'' {{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]|1758}}) o semplicemente '''struzzo''', è una grande [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[uccello]] incapace di volare originario delle vaste savane dell'[[Africa]]. È una delle due specie esistenti di [[Struthio|struzzo]], e le uniche specie viventi del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Struthio]]'', all'interno del gruppo degli uccelli [[ratiti]]. L'altra è lo [[Struthio molybdophanes|struzzo somalo]] (''Struthio molybdophanes''), che è stata riconosciuta come una specie distinta dal [[BirdLife International]] nel 2014, in precedenza considerata una sottospecie dello struzzo comune.<ref name="SN"/>
|