X Window System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Bibliografia |
|||
Riga 42:
== Caratteristiche generali ==
Fornisce l'ambiente e i componenti di base per le [[interfaccia grafica|interfacce grafiche]] ovvero il disegno, lo spostamento delle finestre sullo schermo e l'interazione con le [[periferica|periferiche]] di [[input]] quali [[mouse]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]]. X non gestisce invece l'interfaccia grafica utente cioè lo stile grafico delle [[applicazione (informatica)|applicazioni]] che vengono gestite [[Invece no (Laura Pausini)|invece]] dall'[[ambiente desktop]] scelto dall'utente e in uso sul [[computer]].
Un'altra caratteristica molto importante è la trasparenza di rete: la macchina dove girano i [[programma (informatica)|programmi]] ([[client]]) non deve essere necessariamente la macchina locale (''display server''). I termini ''[[server]]'' e ''[[client]]'' vengono spesso confusi: per X il server è il display locale dell'utente, non una macchina remota. Questo permette anche di visualizzare sullo stesso display applicazioni che vengono eseguite su diversi [[host]], oppure che su un host vengano eseguite applicazioni la cui interfaccia grafica finisce su diversi display.
|