Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
Il '''disturbo da''' '''stress post-traumatico''' ('''PTSD''', ''post-traumatic stress disorder''), in [[psicologia]] e [[psichiatria]], è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento [[trauma psicologico|traumatico]], [[Disastro|catastrofico]] o [[violenza|violento]], subìto.
È denominato anche '''nevrosi''' '''da guerra''', proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con definizioni e sottotipi diversi: ''Combat Stress Reaction'', ''Battle Fatigue'', ''[[Shell shock]]'',''[[Thousand-yard stare]]''), o anche come conseguenza di atti di [[mobbing]]. La risposta che il soggetto può fornire include incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l'evento traumatico. I traumi da combattimento sono stati definiti anche [[disturbo da stress post-traumatico complesso]] e associati per il tipo di conseguenze, a esperienze subite di stupro o abusi nell'infanzia <ref>{{cita testo|titolo=Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo|autore=Judith Lewis Herman|editore=Magi|anno=2005 |isbn=9788874871483}}</ref>. Le persone con disturbo da stress post-traumatico corrono un rischio maggiore di commettere suicidio e auto-danno intenzionale.<ref>{{cita
== Storia ==
|