Jeeg robot d'acciaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni aggiuntive e piccole correzioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Eliminato uno spazio e sostituito il template "N" con il template "NN" |
||
Riga 148:
Da allora, la guerra con Jeeg e gli umani si inasprisce notevolmente ma, nello stesso tempo, gli stati d'animo dei ministri di Himika, ancora fedeli alla loro regina, creano malessere e dissensi all'interno dell'impero Yamatai. Mimashi, il più fedele dei tre rivive in malo modo i momenti in cui l'usurpatore ha ucciso la sua Regina ed aizza il suo popolo contro il Signore del Drago, convincendo anche Ikima ed Amaso. Avvalendosi del mostro ''Haniwa Genko'' sferra la rivolta ma, fallisce miseramente e viene ucciso senza pietà dall'Imperatore. Ikima e Amaso si assoggettano al Signore del Drago ma, d'ora in poi, saranno sempre bistrattati da quest'ultimo, il quale affiderà la battaglia sempre di più a Flora. Evocata in precedenza dall'Imperatore, la giovane guerriera umana si trova molto vicina al Signore del Drago, il quale ha avuto il pregio di ridarle la vita, quando da piccola era stata inavvertitamente uccisa durante una battaglia nella quale i suoi genitori erano morti, mentre ella cercava di salvare un cucciolo di lupo.
Flora ha sangue umano nelle vene e non riesce a dimenticare il suo cuore umano. Inizialmente si mostra ostile verso Hiroshi, colpendolo nei suoi punti più deboli come la famiglia e l'onore. Tuttavia il giovane Hiroshi Shiba si accorge dell'animo buono di Flora, al punto da cercare di convincerla a tornare sui suoi passi. Il Signore del Drago riesce sempre ad averla vinta sui sentimenti di Flora, in nome di quell'antica gratitudine. Nell'episodio ''Preso in ostaggio'' Hiroshi viene rapito e portato nel regno Yamatai per essere giustiziato. In quell'occasione Flora capisce i suoi errori e tradisce il suo Imperatore liberando Hiroshi, del quale forse si è anche innamorata. Dopodiché la giovane guerriera si schianta eroicamente contro l'Astronave di Himika, sacrificandosi, nel tentativo di fermarla.
La guerra non ha limiti mentre l'impero Yamatai, dopo le varie sconfitte, va sempre più indebolendosi: solo un attacco in massa può portare alla vittoria. Jeeg si difende strenuamente al punto di rischiare la disfatta. Il computer della base, con all'interno il professor Shiba virtuale, viene sganciato attraverso la Navicella Spaziale per dar manforte a Jeeg. Questi si schianta, sacrificandosi, contro l'astronave di Himika uccidendone gli occupanti (compreso Ikima). Desideroso di vendicare il padre, Hiroshi riprende fiducia in sé, trovandosi faccia a faccia con il perfido Signore del Drago. Un duro scontro lo porta a vincere infine contro il suo potente nemico.
Riga 195:
== Riferimenti storici ==
{{
Il robot Jeeg è stato ideato con criteri commerciali, ma la trama è stata pensata riferendosi alla [[storia antica]] del Giappone come in molti anime di genere fantascientifico e come, in generale, in molte delle produzioni di Go Nagai. Se in [[Mazinga Z]] il punto di partenza era la leggenda degli [[Automa meccanico|automi]] dell'isola di Micene, e i nemici del [[Grande Mazinger]] sono gli abitanti stessi, redivivi, dell'antica Micene, trasformati in cyborg o mostri guerrieri, in Jeeg è invece il periodo della storia del Giappone che va dal [[III secolo a.C.]] al [[III secolo]] d.C. noto come [[periodo Yayoi]] e immediatamente precedente al [[periodo Yamato]] con il quale avvenne la nascita dell'impero giapponese.
Riga 305:
=== Sigla italiana ===
La sigla italiana ''[[Jeeg Robot/Halgatron|Jeeg Robot]]'' fu cantata sulla base originale giapponese scritta da [[Michiaki Watanabe]]. L'uso del [[minimoog]] è stato ideato e sovrapposto sulla base originale dal musicista [[Carlo Maria Cordio]]. All'epoca della registrazione (1979), la Meeting Music non esisteva ancora e l'etichetta discografica che mise in commercio la versione originale italiana fu la [[Love (casa discografica)#Etichetta CLS|CLS]] di [[Detto Mariano]]. [[Roberto Fogù|Roberto Fogu]], in arte [[Fogus]], fu scelto quale interprete da [[Giuseppe Giacchi]], amministratore delegato della CAM. Fogu era un pianista romano che prestò la sua voce sia per questa sigla che per ''[[Ryu il ragazzo delle caverne/Rhan
Esiste una seconda versione della sigla di ''[[Il grande Mazinger/Jeeg Robot|Jeeg Robot]]'', interpretata dai [[Superobots]], curata da Olimpio Petrossi e pubblicata dalla [[RCA Original Cast]] sempre nel 1979 come Lato B del 45 giri de Il Grande Mazinger<ref>{{cita web|url=http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/jeeg2.htm|titolo=Cover di Jeeg Robot|editore=Siglandia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305121153/http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/jeeg2.htm|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>.
|