Nomoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+storia e fonte |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 1:
[[File:Nomoli-Mende-Sierra_Leone.jpg|destra|miniatura|statuetta Nomoli]]
I '''Nomoli''' sono statuette lavorate originarie della [[Sierra Leone]] e della [[Liberia]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Vrydagh|data=1969|titolo=Inventaire critique de la statuaire de pierre en Afrique noire traditionnelle|rivista=Journal des Africanistes|volume=39|numero=1|pp=
== Storia ==
Le nomoli sono tra le prime opere d'arte della Sierra Leone dove collocavano queste piccole statue vicino alle loro case e nei campi coltivati come forma di protezione, nella convinzione che le statuette donino loro buona salute e buoni raccolti.<ref>{{Cita web|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5433865t|titolo=L'Anthropologie / paraissant... sous la direction de MM. Cartailhac, Hamy, Topinard|sito=Gallica|data=1913|lingua=FR|accesso=2023-11-14}}</ref> Le figure furono probabilmente realizzate dai [[Mende (popolo)|Mende]].<ref>{{Cita web|url=http://carlos.emory.edu/exhibits/show/home/item/8011|titolo=Figure, Pomdo or Nomoli · Michael C. Carlos Museum Collections Online|sito=web.archive.org|data=2018-06-30|lingua=EN|accesso=2023-11-14|dataarchivio=30 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180630024916/http://carlos.emory.edu/exhibits/show/home/item/8011|urlmorto=sì}}</ref> Figure di pietra simili erano state notate già nel 1400 dagli esploratori portoghesi mentre navigavano lungo la costa occidentale dell'Africa.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Sierra-Leone/Cultural-life|titolo=Sierra Leone - Culture, Traditions, Music {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2023-11-17}}</ref> Nel 1850 un missionario americano George Thompson ha fornito la prima descrizione ufficiale di queste statue in occidente.<ref>{{Cita web|url=http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=81260|titolo=statuetta, Sierra Leone, cultura Mende, Museo d\'Arte Cinese ed Etnografico, propiziatoria,|sito=bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it|lingua=it|accesso=2023-11-17}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=John H.|cognome=Atherton|nome2=Milan|cognome2=Kalous|data=1970-07|titolo=Nomoli|rivista=The Journal of African History|volume=11|numero=3|pp=
== Descrizione ==
|