Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "sostituito" |
|||
Riga 208:
=== Gladstone, Disraeli e l'attentato di O'Connor ===
[[File:Victoria Disraeli cartoon.jpg|thumb|upright=0.9|[[John Tenniel]], ''Nuove Corone per i soliti vecchi'', da un'antica favola araba, rappresenta [[Benjamin Disraeli]] come un venditore ambulante mentre offre a Vittoria la corona imperiale, [[fumetto]], 15 aprile [[1876]], su [[Punch (rivista)|Punch]]]]
Nel [[1868]] lord Derby fu costretto alle dimissioni e
Nel 1870 la [[Comune di Parigi (1871)|rivoluzione parigina]] ridestò il movimento repubblicano, già in crescita sin dalla morte del principe Alberto e dall'isolamento della regina Vittoria: una manifestazione repubblicana in quell'anno pretese l'[[abdicazione]] della sovrana, e il partito radicale continuò con ancor maggiore veemenza l'opposizione alla politica della regina<ref>{{Cita|St Aubyn|pp. 385-386}}.</ref><ref>{{Cita|Stratchey|pp. 248-250}}.</ref>. Tra l'agosto e il settembre del [[1871]], inoltre, Vittoria subì le conseguenze di un [[ascesso]] al braccio, che fu curato dal medico [[Joseph Lister]]<ref>{{Cita|Longford|p. 385}}.</ref>, mentre a dicembre, nel pieno delle proteste repubblicane, il [[Edoardo VII del Regno Unito|principe del Galles]] si ammalò di febbre tifoidea e la regina temette per la salute del figlio<ref>{{Cita|Hibbert|p. 343}}.</ref>.
|