Vincenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 91.242.235.114 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Annulla
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 50:
Deriva dal nome [[Lingua latina|latino]] ''Vincentius'', che, tratto dall'aggettivo ''vincens'' (participio presente del verbo [[Lingua latina|latino]] ''vincere'')<ref name=behind/><ref name=etimo/>, significa letteralmente "che vince", "che conquista", "vincente"<ref name=etimo/>. Ha pertanto significato analogo ai nomi [[Vittorio]], [[Niceta (nome)|Niceta]] e [[Sanjay (nome)|Sanjay]]. Di chiaro valore augurale, fu popolare fra i [[Origini del cristianesimo|primi cristiani]]<ref name=behind/>; in tali ambienti, e più generalmente in ambito religioso, il nome può essere interpretato come "vincente sul male, sul peccato"<ref name=defelice/>.
 
In [[Italia]] è uno dei nomi di più vasta popolarità, grazie alla diffusione del culto di numerosissimi santi<ref name=defelice/>. Si calcola che durante il XX secolo fosse all'ottavo posto per frequenza<ref>{{cita web |url=http://onomalab.uniroma2.it/nomi-maschili-in-italia-nel-xx-secolo/ |titolo=Nomi maschili in Italia nel XX secolo |sito=Laboratorio internazionale di onomastica |accesso=5 maggio 2014 |urlmorto=sì |dataarchivio=4 maggio 2014 |urlarchivio=https://archive.todayis/20140504195108/http://onomalab.uniroma2.it/nomi-maschili-in-italia-nel-xx-secolo/ }}</ref> e ancora nel 2004 era al 30º posto tra i nomi più scelti per i nuovi nati<ref>{{cita web |url=http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf |titolo=Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti - Anno 2004 |sito=ISTAT |formato=PDF |accesso=5 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112001009/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf |dataarchivio=12 novembre 2013 }}</ref>. È inoltre ricorrente nella genealogia del casato [[Gonzaga]].
 
In [[Inghilterra]] venne introdotto nel [[1200]]<ref name=etimo/>, e sebbene usato sin da allora ha acquisito una certa diffusione solo a partire dal [[XIX secolo]]<ref name=behind/>.