Fabrizio Piscitelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Link, prosa
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 20:
 
== Biografia ==
Si sa poco dei suoi primi anni. Nacque a [[Roma]] il 2 luglio 1966<ref name="Nascita" /> e divenne rapidamente una figura di rilievo nel mondo degli ultras, arrivando tra la fine degli [[anni '80]] e l'inizio degli [[anni '90]] ad essere tra i capi degli Irriducibili, la frangia più estrema della [[Tifoseria della Società Sportiva Lazio|tifoseria]] della [[Società Sportiva Lazio]]. In questo contesto avrebbe gestito anche due società (Fans Edition e Mister Henrich), dedicate alla commercializzazione dei gadget legati agli Irriducibili ed il cui capitale sociale era stato diviso tra la moglie Rita Corazza e le figlie Giorgia e Ginevra, ed un'associazione culturale (anch'essa denominata Mister Henrich).<ref name=":1">{{Cita news|autore=[[Massimo Lugli]]|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/24/calcio-droga-e-magliette-impero-diabolik-il-ras-degli-ultraRoma07.html|titolo=Calcio, droga e magliette impero Diabolik il ras degli ultrà|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 luglio 2014|accesso=30 gennaio 2024}}</ref> Nell'ambito dell'attività di ultras ha più volte espresso sostegno e simpatia per il [[fascismo]].<ref>{{Cita news|url=https://www.romatoday.it/cronaca/fabrizio-piscitelli-diabolik-chi-era.html|titolo=Chi era Fabrizio Piscitelli, il Diabolik storico ultrà della Lazio|pubblicazione=RomaToday|editore=[[Citynews]]|data=7 agosto 2019|accesso=30 gennaio 2024}}</ref>
 
=== Controversie ===