Discussioni progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2024: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{ping|Basilissa Sunight|Gianalf|Aminafiallo|MatyOpe|Francesco Ummarino|Celeste Alessandri|Matilde Cioni|Christian Metta|Emrys Luca Nina|Erica Tamborini}}{{ping|Espositoc|MasciaMB|MarVic12|Marcelaisabel98|Studentessa95|Enrica De Francesco|Sara Riboldi|Valentina Sardone|Ikobeee|Mmmorini}}{{ping|Anto.cast|GattiMarina|Cccaterina|Veepree|Monicalacanale|EvaVanacore}} Vi riassumo le indicazioni necessarie per le esercitazioni da svolgere prima del prossimo incontro (il 3°) del 15 giugno:
# Scegliete tutti la voce a
# Procedere ad ampliare/abbozzare la voce. Per la struttura di una voce su un bene culturale, suggeriamo di suddividerla, dopo la [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione iniziale]] (incipit), in due [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] principali: "Storia" e "Descrizione", che potranno essere suddivise in sotto-sezioni.
# Aggiungere alla fine di ogni frase che si aggiunge/modifica (o come minimo alla fine del paragrafo) una nota con la fonte (in modalità "modifica", pulsante "cita") ([[:File:2.12 Aggiungere Una Nota MOOC A scuola con Wikipedia.webm|video esplicativo]])
|