Discussioni progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2024: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
# Procedere ad ampliare/abbozzare la voce nella propria sandbox. Per la struttura di una voce su un bene culturale, suggeriamo di suddividerla, dopo la [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione iniziale]] (incipit), in due [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] principali: "Storia" e "Descrizione", che potranno essere suddivise in sotto-sezioni.
# Aggiungere alla fine di ogni frase che si aggiunge/modifica (o come minimo alla fine del paragrafo) una nota con la fonte (in modalità "modifica", pulsante "cita") ([[:File:2.12 Aggiungere Una Nota MOOC A scuola con Wikipedia.webm|video esplicativo]])
# [[commons:Special:UploadWizard|Caricare su Wikimedia Commons]] prima del prossimo incontro almeno 2 immagini : 1 foto propria (se non già fatto durante il nostro ultimo incontro) e 1 immagine d'archivio nel [[pubblico dominio]] ([[:File:5.8 Come Caricare Immagini Nel Pubblico Dominio(2) MOOC A scuola con Wikipedia.webm|video esplicativo]]). Suggeriamo di caricare più immagini (purchè libere) del soggetto della vostra voce.: E'ad esempio è ammesso caricare su Commons fotografie semplici sa libri o siti purché realizzate prima del 1976 ([[Progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Master_Digital_Humanities_2024#Licenze_per_immagini_nel_pubblico_dominio|vedi dettagli]]).
# In caso di necessità e quando vi serve una revisione del lavoro, mi potete scrivere nella mia pagina di discussione (link "msg" alla fine della mia firma, poi clic in alto su "aggiungi argomento"), inserendo preferibilmente il link alla vostra sandbox.
Buon lavoro. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 09:33, 8 giu 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2024".