Nuova Repubblica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fixed link #article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 39:
Nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] la Nuova Repubblica viene creata dall'[[Alleanza Ribelle]] dopo la sconfitta dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] nella battaglia di Endor. Formata nel 5 [[ABY]], dopo la dissoluzione della Alleanza dei Pianeti Liberi — creata direttamente dopo la [[battaglia di Endor]] come governo intermedio — diventa il governo della [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]]. Guidata da [[Mon Mothma]] e dall'[[ammiraglio Ackbar]], nei suoi primi anni di esistenza la Nuova Repubblica continua a combattere l'Impero Galattico per liberare quei settori della galassia ancora sotto il controllo imperiale. Nei due anni successivi la flotta repubblicana libera molti mondi nell'Anello Mediano e in quello Interno, espandendosi verso i mondi del Nucleo e assicurandosi basi militari importanti per future incursioni. [[Coruscant]] viene conquistato tre anni dopo la battaglia di Endor nella serie di romanzi ''[[Star Wars: X-wing (serie di romanzi)|Star Wars: X-wing]]'', grazie al [[Rogue Squadron]]. Con la cattura del pianeta-capitale molti mondi neutrali iniziano a vedere il nuovo governo come un'organizzazione forte e seria, e non più come una debole banda di ribelli. Nonostante alcune minacce isolate come quella posta dal signore della guerra [[Zsinj]], verso la fine dell'8 ABY circa tre quarti della galassia è entrato a far parte della Repubblica.
 
Uno dei pericoli maggiori si verifica nel 9 ABY nella ''[[Trilogia di Thrawn]]'', quando il [[grand'ammiraglio Thrawn]] si pone a capo dell'[[Imperial Remnant]] e porta a termine una campagna travolgente contro la Nuova Repubblica. Il conflitto politico interno riduce l'efficacia nel rispondere alla minaccia, ma nonostante numerose sconfitte, la Repubblica riesce a raggiungere la vittoria nella battaglia di Bilbringi. Thrawn viene ucciso e le sue forze vengono disperse; la Repubblica lancia una serie di attacchi nei settori della galassia ancora in mano all'Impero, uscendone vittoriosa per un certo periodo. Un anno dopo, nelnella fumettominiserie a fumetti ''[[Star Wars: DarkIl lato oscuro Empire|Darkdella EmpireForza]]'', il risorto [[Palpatine]] comanda un'offensiva dal Nucleo Profondo. Di fronte a forze superiori e a un certo numero di superarmi, la Nuova Repubblica deve ritirarsi e ripiegare su azioni di guerriglia ma riesce infine a prevalere nella battaglia di [[Onderon]], che si conclude con la sconfitta di Palpatine grazie a [[Luke Skywalker]].
 
La guerra con i resti dell'Impero si trascina ancora per qualche tempo, finché nella serie ''La mano di Thrawn'', Mon Mothma e il comandante supremo [[Gilad Pellaeon]] firmano un armistizio che mette definitivamente fine alla [[guerra civile galattica]]. In questo periodo alla guida della Nuova Repubblica si succedono Mon Mothma, la [[Principessa Leila]], Ponc Gavrisom e [[Borsk Fey'lya]], che fungono da capi di Stato a fianco al [[Senato Galattico|Senato]]. Il potere del governo viene decentralizzato e spostato più verso i sistemi locali, planetari, settoriali e regionali per evitare la centralizzazione del potere accaduta sotto Palpatine.