Rodengo-Saiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto luogo d'interesse Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
==Storia==
Rodengo, in [[Civiltà romana|epoca romana]], era attraversato da un'importante [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che metteva in comunicazione [[Brescia]] ([[Lingua latina|lat.]] ''[[Brixia (archeologia)|Brixia]]'') con la [[Val Camonica]] (lat. ''Vallis Camunnorum'') costeggiando il [[lago d'Iseo]] ([[Lingua latina|lat]]. ''Sebinus lacus'': da cui il nome della strada) e terminando a
La nascita del comune risale al 18 ottobre [[1927]], quando, col [[Regio Decreto]] nº 2011, Rodengo e Saiano vennero unificati in un'unica municipalità.
I due centri, infatti, mantennero nei secoli la loro indipendenza in considerazione della diversa origine storica. [[Saiano]], infatti, nasce in [[epoca romana]], come provato dal rinvenimento di un cippo funerario conservato al [[Museo di Santa Giulia]] di [[Brescia]]; Rodengo, invece, ha un’origine [[longobarda]], come attestato da una [[carta topografica]] del [[910]] d.C.<ref name=":0">{{cita web|url= https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/verde-e-parchi/parco-delle-colline/i-comuni-nel-parco-delle-colline/rodengo-saiano#link-esterno|titolo= Informazioni sul Comune di Rodengo-Saiano|sito= Comune di Brescia|accesso= 31 maggio 2023 }}</ref> Si narra anche che [[Carlo Magno]] avrebbe fatto costruire a [[Rodengo]] una [[Chiesa cattolica|chiesa]] dedicata al [[santo]] [[vescovo]] [[Lingua francese|francese]] [[Dionigi di Parigi|Dionigi]] e avrebbe battezzato la zona "piccola [[Francia]]", da qui il nome [[Franciacorta]].<ref name=":0" />▼
▲epoca romana, come provato dal rinvenimento di un cippo funerario conservato al [[Museo di Santa Giulia]] di [[Brescia]]; Rodengo, invece, ha un’origine [[longobarda]], come attestato da una carta topografica del [[910]] d.C.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/verde-e-parchi/parco-delle-colline/i-comuni-nel-parco-delle-colline/rodengo-saiano#link-esterno|titolo= Informazioni sul Comune di Rodengo-Saiano|sito= Comune di Brescia|accesso= 31 maggio 2023 }}</ref>
=== Simboli ===
Riga 95 ⟶ 94:
==Sport==
Dal 1983 al 2011 aveva sede nel Comune la società di calcio [[Associazione Calcio Rodengo Saiano]]. La squadra C.S. Saiano, nata nel 2000, milita nel campionato di Promozione.
=== Impianti sportivi ===
|