Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Missione di astronomia a raggi X: correggo un po' traduzione
Contributi significativi: correggo un po' la traduzione
Riga 40:
Applied Optics|volume=34|numero=22|data=1º agosto 1995|lingua=en|pp=4848-4856|doi=10.1364/AO.34.004848|bibcode=1995ApOpt..34.4848T|PMID=21052325|accesso=6 giugno 2024}}</ref>
 
Grazie alle sue immagini, sono state effettuate oltre 3.000 osservazioni e pubblicatepubblicati oltre 1.000 pubblicazioniarticoli su riviste scientifiche. L'archivio ASCA contiene quantità significative di dati per analisi future. Inoltre, la missione è stata definita di grande successo sesulla sibase riflette sudi ciò che gli scienziati di molti paesi hanno realizzato fino adpotuto oggiscoprire utilizzando i dati ASCA.
 
Gli Stati Uniti hanno contribuito in modo significativo al carico scientifico dell'ASCA. In cambio, il 40% del tempo di osservazione ASCA è stato messo a disposizione degli scienziati statunitensi. Inoltre, tutti i dati ASCA sono stati resi di dominio pubblico dopo un periodocerto adeguatoperiodo (1 anno per i dati statunitensi, 18 mesi per i dati giapponesi) e messi a disposizione degli scienziati di tutto il mondo. Il designprogetto di ASCA è stato ottimizzato per la spettroscopia a raggi X; ha integrato [[ROSAT]] (ottimizzato per l'imaging a raggi X) e [[Rossi X-ray Timing Explorer|RXTE]] (ottimizzato per studistudio della variazione della radiazione X suinel tempitempo). Infine, i risultati ASCA coprono quasi l’intera gamma di oggetti, dalle stelle vicine agli oggetti più distanti nell’universo.<ref>{{Cita web|titolo=ASCA's Significant Contributions to Astrophysics|lingua=en|autore=[[Goddard Space Flight Center]]|editore=[[NASA]]|url=http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/asca/outreach/asca_asca.html|accesso=6 giugno 2024}}</ref>
 
== Fine della missione ==