Nivolumab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Il nivolumab può essere impiegato nel trattamento del [[carcinoma del polmone]] a cellule non piccole che all'[[esame istologico]] appare costituito da cellule non squamose; l'anticorpo è indicato nei casi di tumore [[metastasi|metastatizzato]] o comunque refrattario a precedenti cicli di [[chemioterapia]] effettuati con altri farmaci. Può essere utilizzato anche nella terapia del [[carcinoma a cellule renali]] in stadio avanzato, appurata la refrattarietà al trattamento chemioterapico standard; in particolare, può essere usato sia in [[monoterapia]], sia in associazione con il [[cabozantinib]], in caso di carcinoma renale a cellule chiare metastatico.
Ulteriori usi del nivolumab riguardano individui con [[carcinoma epatocellulare]] non rispondente a terapie locali (il nivolumab viene in questo caso usato come monoterapia di seconda scelta), oppure casi di [[carcinoma gastrico]] avanzato come terapia di elezione, in associazione con la [[chemioterapia]] o in pazienti con [[Mesotelioma|mesotelioma pleurico]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Luigi|cognome=Cerbone|nome2=Sara|cognome2=Delfanti|nome3=Stefania|cognome3=Crivellari|data=2024-02-19|titolo=Nivolumab in pretreated pleural mesothelioma: Results from an observational real-world study of patients treated within the AIFA 5% Fund|rivista=Tumori|pp=3008916241229287|accesso=2024-02-20|doi=10.1177/03008916241229287|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38372045}}</ref>. Se usato in combinazione con un altro [[anticorpo monoclonale]], l'[[ipilimumab]], il nivolumab si rivela spesso efficace nel trattamento dei [[melanoma|melanomi]] in fase avanzata non operabili mediante [[intervento chirurgico]].<ref name="Label"/><ref>{{cita pubblicazione|autore=Johnson DB, Peng C, Sosman JA|anno=2015|titolo=Nivolumab in melanoma: latest evidence and clinical potentiaL|rivista=Ther Adv Med Oncol|volume=7|numero=2|pp=97-106|PMID=25755682|doi=10.1177/1758834014567469|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Sundar R, Cho BC, Brahmer JR, Soo RA|anno=2015|titolo=Nivolumab in NSCLC: latest evidence and clinical potential|rivista=Ther Adv Med Oncol|volume=7|numero=2|pp=85-96|PMID|25755681|doi=10.1177/1758834014567470|lingua=en}}</ref> Uno studio di fase 2 del 2024 ha mostrato l'efficacia di questa combinazione di farmaci in una popolazione di 115 pazienti affetti da [[
==Note==
| |||