Diocesi di Gerisso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
La diocesi è di istituzione tardiva, eretta tra il [[943]], quando la città è ancora sottomessa all'autorità dei vescovi di [[Diocesi di Ardamerio|Herculia]], e il [[982]], anno in cui è documentato il primo vescovo di Gerisso, Teodoto. L'aumento del numero dei monasteri nei pressi del monte Athos, con la conseguente crescita demografica nella regione, potrebbero essere la causa dell'istituzione di questa nuova diocesi,<ref>Papachryssanthou, ''Histoire d'un évêché byzantin: Hiérissos en Chalcidique'', p. 374.</ref> ininterrottamente documentata nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] dal [[X secolo]] agli inizi del [[XV secolo]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi, 1981, indice p. 494, voce ''Hiérissos ou Agion Oros''.</ref>
 
La diocesi della [[Chiesa di Grecia]] esiste ancora oggi con il nome di Metropolia[[metropolia di Gerisso, della Santa Montagna e di Ardamerio]].
 
Dal [[1927]] Gerisso è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 24 dicembre [[1974]]. Fino al [[1927]] la sede aveva il nome di ''Acanthensis''.