Piossasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template senza graffe di chiusura - Note senza tag di chiusura o apertura - Errori comuni)
Riga 67:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architettue religiose ===
* Chiesa di [[San Vito]], situata nell'omonima località a nord-ovest rispetto al centro, il cui primo impianto [[architettura romanica|romanico]] risale agli inizi dell'[[XI secolo]], dedicato al santo martire di [[Lucania]]. Della primitiva architettura rimangono molte tracce, nonostante i rimaneggiamenti del [[XII secolo]]. L'interno, a tre navate, termina con il grande dipinto del trionfo del santo, attribuibile a Rocco Comaneddi ([[XVIII secolo]]). Nei secoli più recenti fu annesso anche il dormitorio, adibito quindi a ''Casa di Preghiera''. Poco distante la chiesa di Sant'Elisabetta, del [[XIV secolo]], risultante dalla fusione di tre precedenti cappelle contigue dedicate allo Spirito Santo, al Santissimo Nome di Gesù e a sant'Elisabetta, quindi adibita a [[Confraternita (Chiesa cattolica)|Confraternita]].
* Chiesa del [[Monte San Giorgio (Alpi Cozie)|Monte San Giorgio]], o semplicemente di San Giorgio, anche questa risalente [[XI secolo]], alla sommità del monte omonimo, fu poi annessa all'abbazia di Santa Maria di [[Pinerolo]]; sono presenti affreschi interni risalenti al [[XIV secolo]], mentre sono stati recentemente rinvenuti i resti di un antico monastero benedettino annesso ad essa.<ref>{{cita web|url= https://fondoambiente.it/luoghi/borgo-san-vito-e-chiesa?ldc |titolo= Borgo San Vito e Chiesa
Piossasco, Torino}}</ref>
Riga 73:
* Cappella di San Valeriano, ai piedi del [[Monte San Giorgio (Alpi Cozie)|Monte San Giorgio]], la tradizione vuole che sia stata edificata intorno al [[XVIII secolo]], e dedicata al santo martire della [[Legione tebana]] in [[Piemonte]], e affiancata alla venerazione dello stesso santo presso la vicina frazione [[Tavernette]], più il Santuario omonimo di [[Cumiana]].
* Chiesa del Carmine, eretta nel [[XVIII secolo]], in devozione a [[Nostra Signora del Monte Carmelo]], ed oggi sconsacrata.
* Chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]] e Santi Apostoli, è la chiesa parrocchiale del centro, anticamente fondata dai frati [[Ordine dei frati minori|francescani]] nel periodo [[1668]]-[[1753]]. Il campanile fu ultimato nel [[1760]] mentre, sul finire del [[XVII secolo]], fu annesso il convento. L'ultimo ampliamento strutturale risale al [[1902]], mentre nel [[1980]] fu costruita e annessa la chiesa succursale detta del "Gesù Risorto", posta più a est. La gestione è oggi affidata anche alle [[Suore francescane missionarie di Maria Ausiliatrice]].
 
=== Altri edifici ===
Riga 89:
 
=== Altri luoghi ===
* La [[ciclostrada Bruino-Pinerolo]], lunga 24.,3&nbsp;km è un percorso ciclabile che, passando per Piossasco, collega [[Pinerolo]] a [[Bruino]].
 
== Società ==
Riga 129:
|Coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
|<ref>{{Cita web|url=
{{ComuniAmminPrecFine}}