Henry Roderick Newman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Poco dopo lo scoppio della [[guerra franco-prussiana]] nel 1872 si trasferisce in Italia, visita Venezia e ne ritrae vedute.
<br>Decide di stabilirsi e studiare a Firenze dove vivrà per il resto della sua vita<ref>A Firenze apre il suo studio in ''[[piazza dei Rossi]]''.</ref>, dedicandosi a soggetti architettonici, alla natura morta e a studi floreali.
<br>E' interessato anche al tema del paesaggio italiano, soprattutto dei luoghi toscani e liguri<ref>Tra i paesaggi preferiti da Newman, oltre a Firenze, era il [[Golfo della Spezia]], dove dipinse diverse vedute della baia di [[San Terenzo]] e di [[Lerici]].</ref>, che esegue ad [[Pittura a olio|olio]] o ad [[acquerello]], di solito preferendo piccoli formati.▼
▲E' interessato anche al tema del paesaggio italiano, soprattutto dei luoghi toscani e liguri<ref>Tra i paesaggi preferiti da Newman, oltre a Firenze, era il [[Golfo della Spezia]], dove dipinse diverse vedute della baia di [[San Terenzo]] e di [[Lerici]].</ref>, che esegue ad [[Pittura a olio|olio]] o ad [[acquerello]], di solito preferendo piccoli formati.
I dipinti dedicati ad edifici di architettura italiana divengono la specialità di Newman che, pur essendo abile a dipingere paesaggi, non riusciva a venderli con successo.
| |||