Matematica greco-ellenistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +IMG
m Fix incipit
Riga 2:
{{C|a parte l'assenza di fonti, sembrano essere alquanto errate le informazioni. Vedi incipit:l'età ellenistica inizia dal 323 a.C., quindi si dovrebbe analizzare la [[matematica]] in un lasso di tempo più ampio|matematica|gennaio 2014}}
[[File:Ancientlibraryalex.jpg|miniatura|''"La Biblioteca di Alessandria"'', resa artistica del XIX secolo dell'artista tedesco O. Von Corven, basata in parte sulle prove archeologiche disponibili all'epoca.]]
La '''matematica greco-ellenistica''' fa riferimento a testi e idee [[Matematica|matematiche]] risalenti al periodo [[Antica Grecia|arcaico]], [[Ellenismo|ellenistico]] e [[Impero romano|romano]], nelin un arco di periodotempo che va da circa il [[V secolo a.C.]] al [[VI secolo]], nell'area Mediterranea<ref>{{Cita web|url=https://academic.oup.com/book/9389/chapter-abstract/156223875?redirectedFrom=fulltext&login=false|titolo=Greek Mathematicians: A Group Picture|autore=Reviel Netz|sito=academic.oup.com|data=settembre 2002|lingua=en|pp=196–216|accesso=2024-06-12}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://individual.utoronto.ca/acephalous/Sidoli_2020_Ancient_Greek_Mathematics.pdf|titolo=Ancient Greek Mathematics|autore=Nathan Sidoli|editore=The Cambridge Companion to Ancient Greek and Roman Science|data=2020|lingua=en|formato=pdf|pp=190–191}}</ref>. I matematici greci vivevano in città sparse in tutta la regione, dall'[[Anatolia]] all'[[Italia]] e al [[Nordafrica]], ma avevano come tratto comune ala cultura e la [[lingua greca]]<ref>{{Cita libro|nome=Carl B.|cognome=Boyer|nome2=Uta C.|cognome2=Merzbach|titolo=A history of mathematics|accesso=2024-06-12|edizione=2nd ed|anno=1989|editore=Wiley|p=48|ISBN=978-0-471-09763-1}}</ref>. Lo sviluppo della matematica come disciplina teorica e l'uso del [[Deduzione|ragionamento deduttivo]] nelle [[Dimostrazione matematica|dimostrazioni]] costituisce un'importante differenza tra la matematica greca rispetto a quella delle civiltà precedenti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=W. Knorr|data=|anno=2000|titolo=Greek thought: a guide to classical knowledge|rivista=Choice Reviews Online|editore=Harvard University|pp=386–413|accesso=2024-06-12|doi=10.5860/choice.38-4397|url=http://dx.doi.org/10.5860/choice.38-4397}}</ref>.
 
Questi sviluppi spesso vengono attribuiti semplicemente alla '''matematica greca''' o '''matematica ellenica''' in base al periodo e alla zona, ma ponendo sempre in rilievo l'importanza culturale della città di [[Alessandria d'Egitto]], per molti aspetti la città preminente per la cultura matematica ellenistica<ref name=":0" />.
 
Questi sviluppi hanno raggiunto la massima fioritura attorno al I secolo a.C., per poi declinare progressivamente delle conoscenze matematiche,. cheNei sopravvivonosecoli successivi sono sopravvissuti solo negli ambienti culturali che tramitedove l'uso della lingua greca mantengonomantenne viva la tradizione del periodo precedente<ref name=":0" />.
 
== La matematica greca dal 550 a.C. al 323 a.C. ==