Bon Scott: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Biografia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 77:
Con gli AC/DC Bon Scott diede del suo meglio partecipando a un ''tour'' mondiale che li rese celebri al grande pubblico e contribuendo all'uscita di cinque album, per i quali scrisse molti dei più grandi successi del gruppo, tra cui ''Touch too much'', ''Shut down in flames'', ''T.N.T.'', ''If you want blood (you've got it)'' e ''Highway to Hell''.
 
Dopo questo primo ''tour'' mondiale di successo che impegnò per svariati mesi tutti i membri della band, Bon Scott e i fratelli Young si concedettero un periodo di pausa stabilendosi a [[Londra]], intervallando impegni lavorativi alla stesura didei nuoviprimi arrangiamenti per il successivonuovo disco. ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]''.
 
===La morte===
La morte di Bon Scott fu improvvisa ma forse mai del tutto chiarita. L’epilogo della sua vita ebbe inizio a Londra, dove Bon Scott si era trasferito già dal 1979 prendendo in affitto un appartamento in Ashley Place, poco distante dalla [[Victoria Station]].
Dopo alcune settimane trascorse a provare nuovi brani come ''Have a drink on me'' e ''Let me put my love into you'' da includere nel nuovo album degli AC/DC ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'', Bon Scott trascorse i primi mesi del nuovo anno dedicandosi alla stesura didei nuovitesti testidelle nuove canzoni, a collaborazioni musicali, nonché all’apparizione televisiva alla trasmissione della [[BBC]] ''Top of the pops'', andata in onda il 7 febbraio 1980, dove egli si esibì con gli AC/DC eseguendo il brano ''Touch too much''.<ref>https://www.youtube.com/watch?v=-4JE3WCcPA4</ref>
Due giorni dopo la band apparve anche in una puntata del programma ''Aplauso'' di una emittente televisiva spagnola, suonando in playback tre pezzi tratti dal loro ultimo album e questa fu l'ultima esibizione pubblica di Bon Scott con il gruppo.
Nei giorni immediatamente precedenti la sua morte, Bon Scott registrò con il gruppo rock francese Trust una versione di ''Ride on'' presso lo Scorpio Sound Studio di Euston Road, ovvero la sua ultima registrazione discografica.<ref name="ref_B" />