Ceppo Morelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ortografia.
Riga 39:
Il comune è situato in [[Valle Anzasca]], sulla riva sinistra del [[Anza (torrente)|torrente Anza]] (come d'altronde la maggior parte di tutti i comuni della valle) e alla confluenza di questo col rio [[Tignaga]], lungo il quale si trovano le frazioni Campioli e Case Opaco (''Ca'd l'owak'' in dialetto locale).
 
Il comune nasce nel [[1866]] dalla fusione di due precedenti unità amministrative, Prequartera e Borgone d'Ossola, che risultavano essere comunità autonome dal [[XVI secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=103021|titolo=Comuni d'Italia - Storia del Comune 103021 Ceppo Morelli (Codice Catastale C478)|accesso=26 gennaio 2019}}</ref>.
 
Dal punto di vista della superficie territoriale e della popolazione, Ceppo Morelli è il minor comune anzaschino. Esso vanta comunque un certo patrimonio storico e culturale,
Riga 46:
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel XVII secolo; all'interno ospita un [[pulpito]] risalente al [[Settecento]]. La tradizione religiosa afferma che in questa chiesa sia custodita una ''Sacra Spina'' della corona di [[Gesù Cristo|Cristo]], conservata in un prezioso [[reliquiario]] adornato di lamine d'[[argento]]. Vi è poi il santuario del Croppo, risalente al [[Seicento]], meta per secoli di assidui [[pellegrinaggio|pellegrinaggi]].
 
Nella frazione [[Mondelli]], dove un tempo si arrivava solo percorrendo una [[mulattiera]], vi è inoltre la cosiddetta ''Casa degli Specchi'', una dimora signorile nella quale le pareti della sala da pranzo sono interamente ricoperte da [[specchio|specchi]], seguendo il modello della [[Reggia di Versailles]]. L'edificio, rovinato recentemente a causa delle avverse condizioni metereologichemeteorologiche durante gli anni, viene prontamente rimesso a nuovo grazie al supporto di una petizione gestita dagli abitanti, ede i lavori vengono portati a termine seguiti dall'architetto Molteni Stefano, anch'esso residente nella frazione del paese. <ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ordinearchitetti.mb.it/ordine/albo/ricerca-nell-albo.html?filter=M&page=21|titolo=Ceppo Morelli|pubblicazione=Casa degli Specchi|accesso=12 luglio 2021}}</ref>
 
Situata in una sezione stretta della valle, dove scorre l'Anza c'è una diga progettata da [[Vincenzo Ferniani]] e costruita tra il [[1926]] e il [[1929]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/ceppo-morelli|titolo=Ceppo Morelli|pubblicazione=ProgettoDighe|accesso=12 agosto 2018}}</ref>
 
== Società ==