Asplenium ceterach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fixes
Revisione tassonomia
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Cedracca
|statocons =
|immagine = Asplenium ceterach (Sardinia).jpg
|didascalia = ''CeterachAsplenium officinarumceterach''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaPlantae]]
|sottoregno =
|regno=[[Plantae]]
|superdivisione =
|sottoregno=
|divisione = [[Pteridophyta]]
|superdivisione=
|sottodivisione =
|divisione=[[Pteridophyta]]
|superclasse =
|sottodivisione=
|classe = [[Polypodiopsida]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe=[[Polypodiopsida]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Polypodiales]]
|superordine=
|sottordine =
|ordine=[[Polypodiales]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Aspleniaceae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Aspleniaceae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = [[CeterachAsplenium]]
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere=[[Ceterach]]
|specie = '''CA. officinarumceterach'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|specie='''C. officinarum'''
|biautore =Willd L.
|sottospecie=
|sinonimibinome ='' Asplenium ceterach'' [[Linneo|L.]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|biautore=Willd.
|triautore =
|binome=Ceterach officinarum
|trinome =
|bidata=
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO: -->
|sinonimi =
|triautore=
|nomicomuni = Erba ruggine o rugginina<br/>Felce ruggine<br/>Spacca pietre
|trinome=
|suddivisione =
|tridata=
|suddivisione_testo =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Asplenium ceterach'' [[Linneo|L.]]
|nomicomuni=Erba ruggine o rugginina<br/>Felce ruggine<br/>Spacca pietre
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''cedracca''' ('''''CeterachAsplenium officinarumceterach''''' {{zoo|[[Carl Ludwig Willdenow|Willd<small>L.]]}}</small>) è una [[Pteridophyta|felce]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Aspleniaceae]] tipica dell'[[Europa centrale]] e [[Europa meridionale|meridionale]].<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:17040860-1|titolo=Asplenium ceterach L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2024-11-02}}</ref>
 
==Caratteristiche==