Per la pace perpetua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
== Origine del Progetto di pace perpetua di Kant ==
Kant trasse ispirazione dalla [[Rivoluzione americana]] che
Purtuttavia, la [[Trattato di Basilea (aprile 1795)|pace di Basilea]], con la quale la Francia rivoluzionaria stringeva un accordo, in gran parte segreto, con la Prussia. La differenza ideologica tra i due paesi rendeva chiaro che si trattava di una tregua, più che di una vera e propria pace. Per questo, Kant pensò che le sue idee potessero trasformare una tregua bilaterale tra stati con regimi politici opposti in una pace più ampia e duratura. Kant adottò la formula del Progetto, già usata da numerosi autori e, in particolare, dall'[[Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre|Abate di Saint-Pierre]] e da [[Jean-Jacques Rousseau]].<ref>I principali progetti di pace perpetua sono raccolti in [[Daniele Archibugi]] e [[Franco Voltaggio]], a cura di, ''Filosofi per la pace'', Editori Riuniti, Roma, 1999.</ref>
|