Utente:Anoixe/Sandbox/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: rivista |
|||
Riga 59:
== Biografia ==
<!--Riccardo Minasi ha ricevuto le prime lezioni di musica dalla madre cantante. Ha poi intrapreso lo studio del violino con Paolo Centurioni e Alfredo Fiorentini ed orientato successivamente il suo interesse verso il [[violino barocco]], seguendo l'insegnamento di Enrico Parizzi e [[Luigi Mangiocavallo]].
Da alcuni anni, si è dedicato prevalentemente alla direzione d'orchestra. -->Ricopre il ruolo di Direttore musicale dell’[[Teatro Carlo Felice|Opera Carlo Felice di Genova]]<ref>{{Cita web|https://operacarlofelicegenova.it/orchestra/|Orchestra - Opera Carlo Felice|10 giugno 2024}}</ref>,di “Principal guest conductor” dell’Ensemble Resonanz presso la [[Elbphilharmonie]] di Amburgo<ref>{{Cita web|https://www.ensembleresonanz.com/en/ensemble-resonanz/riccardo-minasi|Riccardo Minasi - ensemble resonanz|10 giugno 2024}}</ref> ed è direttore artistico dell’[[Orchestra La Scintilla]] presso l’[[Opernhaus Zürich|Opera di Zurigo]]<ref>{{Cita web|https://www.lascintilla.ch/lascintillaen/|Orchestra La Scintilla|10 giugno 2024}}</ref>.
Inoltre,
Inoltre, ha condotto Tokyo Metropolitan Orchestra, [[Hr-Sinfonieorchester|Hessischer Rundfunk Sinfonieorchester Frankfurt]], [[City of Birmingham Symphony Orchestra]], NDR Radiophilharmonie Hannover, [[Academy of Ancient Music]], [[Konzerthausorchester Berlin]], [[Orchestra of the Age of Enlightenment|Orchestra of the Age of Enlinghtenment]], Orchestre National de Lyon, <!--Netherlands Chamber Orchestra, [[Orchestra della Svizzera italiana|Orchestra della Svizzera Italiana]], Zürcher Philarmonia
Ha ricoperto il ruolo di solista e primo violino concertatore con [[Le Concert des Nations]] di [[Jordi Savall]], [[Balthasar Neumann Ensemble]], [[Il Giardino Armonico]], [[Al Ayre Español]], Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, Orquesta Sinfónica de Madrid, [[Accademia Bizantina]], [[Concerto Italiano (gruppo musicale)|Concerto Italiano]] e su invito di [[Kent Nagano]] presso il Festival Belcanto di Knowlton in Canada, collaborando inoltre con [[Concerto Vocale]], [[Ensemble 415]] e affiancando artisti del calibro di [[Joyce DiDonato|Joyce DiDonato]], [[Plácido Domingo]], [[Gianluca Cascioli]], [[Juan Diego Flórez]], [[Bryn Terfel]], [[Igor Levit]], [[Veronika Eberle]], [[Jean-Guhien Queyras]], [[Ramón Vargas]], [[Javier Camarena]], [[Antoine Tamestit]], [[Antje Weithaas]], [[Mahan Esfahani]], [[Albrecht Mayer]], [[Reinhard Goebel]], [[Alina Pogostkina]], [[Nils Mönkemeyer]], [[Katia e Marielle Labèque]], [[Cecilia Bartoli]], [[Viktorija Mullova]], [[Jan Lisiecki]], [[Edgar Moreau]], Robert Levin, [[Rafał Blechacz]], [[Gautier Capuçon]], [[Iveta Apkalna]], [[Christophe Coin]], [[Alëna Mihajlovna Baeva|Alena Baeva]], [[Mao Fujita]], [[Pierre-Laurent Aimard]], [[Vadim Viktorovič Repin|Vadim Repin]] e [[Philippe Jaroussky]].
In collaborazione con Maurizio Biondi ha pubblicato l’edizione critica dell’opera [[Norma (opera)|Norma]] di Bellini per [[Bärenreiter]] nel 2016. Cofondatore e animatore dell’ensemble [[Il Pomo d’Oro (orchestra)Il Pomo d'Oro]] dal 2012 al 2015, direttore musicale principale della [[Mozarteumorchester Salzburg|Mozarteumorchester]] di Salisburgo dal 2017 al 2023, dal 2004 al 2010 ha insegnato presso il [[Conservatorio Alessandro Scarlatti
Fra i numerosi premi conseguiti per le sue registrazioni si segnalano gli album “Rosenkranz Sonaten” (''Sonate dei Misteri'') di [[Heinrich Ignaz Franz Biber|Biber]] (finalista al [[International Classical Music Awards|Midem Classical Award]] a Cannes come album dell’anno nel 2009), “Stella di Napoli” con Joyce DiDonato ([[Diapason d'Or|Diapason d’Or]] dell’anno 2015, [[BBC Music Magazine|BBC Music magazine Award]], [[Gramophone|Grammophone]] Choice, nominato per il [[Grammy Award]] 2015), “Agrippina” con [[Ann Hallenberg]] ([[International Opera Awards|International Opera Award]] 2016), [[Partenope (Händel)|Partenope]] con Philippe Jaroussky e [[Karina Gauvin]] (disco del mese [[Gramophone]] Magazine), ''Catone in Utica'' di [[Leonardo Vinci]], “''Giovincello''” e “''Haydn concertos''” ([[Echo Klassik|Echo-Klassik]] Award 2016), [[le sette ultime parole del nostro Redentore in croce]] di Haydn con Ensemble Resonanz (Diapason d’Or dell’anno 2018), concerti per violoncello di C.P.E.Bach con Jean-Guhien Queyras (Diapason d’Or dell’anno 2019).
|