Simone Biles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Glimmux (discussione | contributi)
Glimmux (discussione | contributi)
Riga 482:
 
== False accuse di doping ==
Il 12 settembre 2016 il gruppo di hacker [[Fancy Bears]] rese pubblici dei dati ottenuti dal database [[Agenzia mondiale antidoping|Wada]] relativo agli atleti. Tali documenti mostravano che Biles, durante le olimpiadi di Rio de Janeiro, era risultata positiva al [[metilfenidato]], una sostanza che la Wada proibisce agli atleti di assumere durante le competizioni, ma che non è invece proibito al di fuori delle gare.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/FancyBears/status/775502035433185280|titolo=Fancy Bears' HT on Twitter|accesso=2016-09-18}}</ref>. La Wada specificò che Biles aveva agito secondo le regole previste. Biles rese infatti noto che le era stata diagnosticata sin da piccola la [[Disturbo da deficit di attenzione/iperattività|sindrome da deficit di attenzione e iperattività]], per la quale è prevista l'assunzione di farmaci contenenti il metilfenidato. Il regolamento della Wada prevede che, in casocasi dispecifici come la diagnosi di ADHD, gli atleti possano assumerecontinuare metilfenidatoad ancheassumere farmaci durante le competizioni.<ref>https://www.wada-ama.org/sites/default/files/resources/files/tuec_adhd_version6.0.pdf</ref>
 
==Scandalo Larry Nassar==