Ernest Shackleton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 72:
Il rientro precoce dall'Antartide, che era fonte di disagio per Shackleton stesso, non nocque alla sua popolarità, fu infatti festeggiato come un eroe.
 
== La spedizione ''Nimrod'' ==
{{Vedi anche|spedizione Nimrod}}
Nel suo racconto ''The heart of the Antarctis'', che riporta il resoconto della prima spedizione antartica da lui guidata, Shackleton descrive come scopi dell'avventura l'ampliamento delle conoscenze del [[continente]], l'esplorazione dei confini della barriera di Ross, l'analisi di [[meteorologia|aspetti meteorologici]], della [[zoologia]] e [[mineralogia]] dell'Antartide. Il vero motivo era però nuovamente il raggiungimento del Polo sud. Il finanziamento dell'impresa fu difficoltoso: solo nella [[primavera]] del [[1907]] e grazie all'aiuto dei governi [[australia]]ni e [[Nuova Zelanda|neozelandesi]], Shackleton fu in grado di ottenere i mezzi necessari per poterla intraprendere.