Vincenzo II Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 14:
|onorificenze=Gran Maestro dell'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]
|altrititoli=[[Contea di Rodigo|Conte di Rodigo]]
|data di nascita=8 febbraio 1594<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Salvador Miranda|titolo=The Cardinals of the Holy Roman Church - Biographical Dictionary - Consistory of December 2, 1615|anno=1998| url = https://cardinals.fiu.edu/bios1615.htm#Gonzaga| accesso=15 giugno 2024}}</ref>
|luogo di nascita=[[Mantova]]
|data di morte=25 dicembre [[1627]]
Riga 80 ⟶ 72:
La scelta ricadde su [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo Gonzaga-Nevers]], cugino del padre, alla cui famiglia, nonostante il parere contrario dell'imperatore, fu affidata la successione dinastica poiché era il ramo più vicino come parentela e discendente, al contrario dei rami più lontani, dal primo Duca di Mantova Federico II. Il giorno di [[Natale]] del [[1627]], ormai in punto di morte, Vincenzo acconsentì al matrimonio tra [[Carlo di Gonzaga-Nevers|Carlo di Rethel]] (figlio di [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo Gonzaga-Nevers]]) con la propria nipote [[Maria Gonzaga]], figlia del defunto duca [[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]] e di [[Margherita di Savoia (1589-1655)|Margherita di Savoia]]. Celebrate le nozze, Vincenzo II spirò: il rifiuto dell'imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]] di approvare la successione di Carlo Gonzaga-Nevers causerà lo scoppio della [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato|guerra]].
Nel breve periodo del suo ducato Vincenzo II viene ricordato soprattutto per la vendita di parte della collezione d'arte gonzaghesca, la famosa ''[[Collezioni Gonzaga|Celeste Galeria]]'', ceduta per una cifra elevata (30.000 sterline dell'epoca, la più costosa acquisizione di opere d'arte della Casa Reale di Inghilterra), ma considerata relativamente bassa per la qualità delle opere, al [[Re d'Inghilterra]] [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]<ref>{{cita web|url=http://www.fermi.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/vincenzo2.html|titolo=Vincenzo II, settimo duca di Mantova|accesso=26 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140319221734/http://www.fermi.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/vincenzo2.html
Alla morte di Vincenzo, nel [[1627]], si estinse il ramo diretto dei [[Gonzaga]] di Mantova.
== Discendenza ==
Vincenzo II non ebbe discendenza diretta dalla consorte, ma ebbe quattro figli naturali:<ref>{{Cita web |url=http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.27&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=608 |titolo=Cronaca universale della città di Mantova. Volume I |accesso=19 giugno 2015
* Federico Gonzaga (1619-1630), nato da Paola Scarpelli, legittimato, Abate di [[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Lucedio]]<ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova"/>.
* Tiberio Silvio Gonzaga (1620-1630), Cavaliere dell'[[Sovrano militare ordine di Malta|Ordine di Malta]] e Balì d'[[Armenia]]<ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova"/>.
Riga 172 ⟶ 164:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.marchesimonferrato.com/|titolo=Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato}}
* {{cita web |
{{Box successione
|