Domenico Procacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 23:
Nato e cresciuto a [[Bari]], nel [[Quartieri di Bari|quartiere]] di [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]], si trasferì a [[Roma]] all'inizio degli anni ottanta, dove frequentò la [[Scuola di cinema Gaumont]], durante la quale realizzò pure un cortometraggio da regista presentato al [[MystFest]] di [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] del 1983.
Come produttore ha iniziato l'attività nel 1987, producendo il film ''[[Il grande Blek (film)|Il grande Blek]]'', per il debutto alla [[Regia cinematografica|regia]] di [[Giuseppe Piccioni]]. Successivamente è stata la volta dell'opera prima di [[Sergio Rubini]], ''[[La stazione (film 1990)|La stazione]]''.
Nel 1989 fonda la [[Fandango (azienda)|Fandango]], un progetto iniziato con la produzione cinematografica ed estesosi nel corso degli anni ad editoria (1998), musica (2001), web tv, radio web, distribuzione cinematografica (2000), gestione caffè letterari e sale cinema; la Fandango rappresenta oggi una realtà dinamica in un panorama nazionale segnato, in quegli stessi settori, da crisi.
Nel 1992 ha prodotto ''[[La corsa dell'innocente]]'' di [[Carlo Carlei]], ''[[La bionda (film)|La bionda]]''
Il comune intento con Rolf De Heer di dare impulso alla promettente cinematografia australiana, suggerisce a Procacci la creazione della Fandango Australia con sede a [[Sydney]] (2002); soci con lui, oltre a De Heer, il regista [[Richard Lowestein]] e i produttori [[Sue Murray]] e [[Bryce Menzies]].
Tra il 1993 e il 1998 Procacci ha prodotto circa dieci film tra cui ''[[Come due coccodrilli]]'' di [[Giacomo Campiotti]], con [[Giancarlo Giannini]], premiato con un [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista]] ed una
Nel 1998 Procacci produce il film scritto e diretto da [[Luciano Ligabue]], ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'', dal fortunato romanzo, [[Fuori e dentro il borgo|''Fuori e dentro il borgo'']] del cantautore emiliano, che registra altrettanta fortuna del libro quanto a popolarità e vendite, da farlo diventare
Nel 1998 un'altra opera, ''[[Ecco fatto]]'', il primo film di [[Gabriele Muccino]].
In quell'anno viene creata la "Fandango libri" che debutta con il [[romanzo]] in versi ''[[La maschera di scimmia]]'' di [[Dorothy Porter]]. Tra le opere di maggior rilievo ''[[Questa storia]]'' di [[Alessandro Baricco]], ''[[Tutt'al più muoio]]'' di [[Edoardo Albinati]] e [[Filippo Timi]], ''[[Rembò]]'' di [[Davide Enia]], italiani, mentre tra quelli esteri, l'opera completa di [[John Cheever]], le inchieste di [[John Pilger]], ''[[L'incredibile menzogna]]'' di [[Thierry Meyssan]], ''[[Fidel]]'' di [[Volker Skierka]], ''[[Cecenia, il disonore russo]]'' di [[Anna Politkovskaja]]. Nel 2005 gli [[Scrittore|scrittori]] [[Alessandro Baricco]], [[Carlo Lucarelli]], [[Edoardo Nesi]], [[Sandro Veronesi]] e la [[Sceneggiatura|sceneggiatrice]] [[Laura Paolucci]], diventano anche soci; [[Rosaria Carpinelli]], invece, assume la direzione generale del progetto-libri. Il logo della editrice, è firmato da [[Gianluigi Toccafondo]], lo stesso autore di quelli che identificano sia la produzione che la distribuzione cinematografica della casa madre.
Nel 1999 Gabriele Muccino realizza il suo secondo film ''[[Come te nessuno mai]]'' che viene presentato alla Mostra del
Nel 2000 prende avvio la "Fandango Distribuzione"; primo titolo ad essere prodotto e distribuito sarà ''[[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]]'' di [[Guido Chiesa]], dal romanzo omonimo di [[Beppe Fenoglio]], in concorso alla Mostra del
Nel 2001 dopo l'esperienza fortunata con ''Radio Freccia'' di Ligabue, Procacci dà vita all'[[etichetta discografica]] "RadioFandango", che pubblicherà le colonne sonore dei film prodotti dalla casa madre e dal 2005, con l'arrivo alla direzione artistica di [[Stefano Senardi]], inizia l'attività di vera e propria casa discografica producendo i lavori di giovani artisti quali [[Pino Marino]], [[Petra Magoni]] e [[Ferruccio Spinetti]], l'[[
Il 2002 è l'anno della rivelazione di due giovani talenti: [[Emanuele Crialese]], che con il film ''[[Respiro (film)|Respiro]]'', interpretato da [[Valeria Golino]], vince la "[[Settimana internazionale della critica (Cannes)|Semaine de la Critique]]" al Festival di Cannes e ottiene uno strepitoso successo di critica e di pubblico soprattutto in [[Francia]]; e [[Matteo Garrone]], autore de ''[[L'imbalsamatore]]'', film che viene presentato sempre a [[Cannes]] alla
Tra i progetti internazionali la sua casa di produzione co-produce ''[[Eros (film 2004)|Eros]]'', film a episodi diretti da [[Steven Soderbergh]], [[Wong Kar-wai]] e [[Michelangelo Antonioni]], e qualche anno dopo ''[[Tickets]]'', un racconto firmato da altri tre maestri del cinema quali [[Ermanno Olmi]], [[Abbas Kiarostami]] e [[Ken Loach]].
Nel 2004 Procacci produce ''[[Le conseguenze dell'amore]]'' di [[Paolo Sorrentino]] che viene presentato in
Nel 2006 è la volta di ''[[La guerra di Mario]]'', regia di [[Antonio Capuano]], con Valeria Golino premiata [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista]] per l'interpretazione di una madre adottiva appassionata e fuori dagli schemi.
Sempre nel 2006 ''[[L'amico di famiglia (film 2006)|L'amico di famiglia]]'', con la regia di Paolo Sorrentino, in concorso al Festival del Cinema di Cannes. Lo stesso anno nella prima edizione del [[Festival Internazionale del Film di Roma|Festa del Cinema di Roma]] viene presentato ''[[Fascisti su Marte]]'', prima opera cinematografica di [[Corrado Guzzanti]].
Nel mese di settembre poi è stato inaugurato nel centro storico di Roma il "Caffè Fandango", dedicato, dove è possibile trovare qualunque film, documentario, libro o disco a marchio della omonima casa di produzione.
Nel 2011, all'inaugurazione del festival del cinema [[
Nel 2013 al
Ha interpretato se stesso in un progetto studentesco del DAMS di [[Gorizia]] intitolato ''The Bet'', successivamente distribuito come mini serie web a partire dal dicembre del 2016.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt6304596/|titolo=The Bet|editore=imdb.com|autore=| accesso=16 dicembre 2016}}</ref>
|