Max Stirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
Stirner proclama che le religioni e le ideologie si fondano primariamente sopra delle superstizioni e di conseguenza denuncia come superstizioni il [[nazionalismo]], lo [[statismo]], il [[liberalismo]], il [[socialismo]], il [[comunismo]] e l'[[umanesimo]].
La filosofia di Stirner ha suscitato accesi dibattiti che hanno coinvolto personaggi come [[Karl Marx]], [[Søren Kierkegaard]], [[Benjamin Tucker]], [[Carl Schmitt]], [[Benito Mussolini]], [[Dora Marsden]], [[Robert Anton Wilson]], ed i [[Situazionisti]]. [[Friedrich Nietzsche]] invece non riconobbe esplicitamente i suoi debiti nei confronti di Stirner.
Stirner rimane ancor oggi al centro di un dibattito diffuso e animoso: una ampia letteratura secondaria compare in tedesco, italiano, francese e spagnolo, mentre in inglese vi sono solo interventi che sottolineano le interpretazioni [[anarchica]] ed [[esistenzialista]] del suo pensiero.
|