Alexei Filippenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 37:
==Media==
Filippenko, insieme all'[[astronoma]] [[statunitense]] [[Amy Mainzer]] e altri, partecipa alla serie ''[[La storia dell'universo]]'' del canale History Channel, in [[Italia]] in onda in chiaro su [[Focus (rete televisiva)|Focus]], come divulgatore scientifico. Partecipa altresì ad altri documentari dello stesso canale e della BBC, tra cui ''Come funziona l'universo?''.
== Onorificenze ==
Riga 45:
* Nel 1997 gli è stato assegnato il ''R.M. Petrie Prize Lecture''<ref>{{Cita web|url=https://casca.ca/?page_id=568|titolo=R.M. Petrie Prize Lecture – CASCA|lingua=en|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>
* Nel 2000 il [[Guggenheim Fellowship]].
* Nel 2004 il premio [[Carl Sagan]] per la [[divulgazione scientifica]] al Wonderfest.
* Nel 2006 gli è stato assegnato il ''Professor of the Year Award''<ref>{{Cita web|url=https://www.berkeley.edu/news/media/releases/2006/11/16_case.shtml|titolo=11.16.2006 - Astronomer Alex Filippenko named Professor of the Year|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>.
* Nel 2009 è stato eletto al [[National Academy of Sciences]].
| |||